Associazione Italiana Scienze della Voce Associazione Italiana Scienze della Voce
  • Login

    • Forgot your password ?
    • Forgot your username ?

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)
  • Home
  • Associazione
    • Statuto AISV
    • Direttivo 2025-2027
      • Storico Direttivo AISV
    • Diventare membro
      • Modulo adesione AISV
      • Elenco membri
    • Mailing list
    • Gruppi di Interesse AISV
      • Osservatorio sulla Linguistica Forense
    • Patrocini
    • Risorse e documenti
    • Archivio notizie
  • Convegni
  • Pubblicazioni
    • Collana Studi AISV
    • Pubblicazioni 2004-2014
  • Formazione
    • Proporre una scuola estiva
    • Edizione 2022
      • Docenti
      • Possibili candidati
      • Come partecipare
      • Partecipanti ammessi
      • Informazioni di viaggio
    • Edizione 2011
      • Sede e logistica
      • Prima di partire
      • Organizzazione locale
      • Photogallery
      • Registrazione e pagamento
      • Date importanti
      • Docenti
      • Lista partecipanti (accesso riservato)
      • Materiali scuola (accesso riservato)
      • Programma
    • Passate edizioni
    • Corsi online
  • Premi
    • Premio Franco Ferrero
  • Contatti

Borse di studio “Andrea Paoloni” - 2025

Dettagli
Creato: 01 Maggio 2025
Ultima modifica: 01 Maggio 2025

Bando AISV - Borse di studio “Andrea Paoloni” per la partecipazione a PaPE 2025, Interspeech 2025, TAI 2025, ICPhoV, Rencontres des Jeunes Chercheurs en Parole 2025, ’r-atics 8, New Sounds 2025

L’Associazione sponsorizza la partecipazione di giovani studiose e studiosi a Scuole Estive o Convegni su temi inerenti o affini alle scienze della voce con uno speciale bando intestato alla memoria di Andrea Paoloni, figura di riferimento della nostra comunità, scomparso prematuramente nell’ottobre del 2016.

Leggi tutto: Borse di studio “Andrea...

Annuncio corso AISV-OLF

Dettagli
Creato: 25 Aprile 2025
Ultima modifica: 01 Maggio 2025

 "Linguistica forense: intercettazioni, trascrizioni, identificazione del parlante"

Siamo lieti di annunciare il corso AISV-OLF che si terrà online dal 23 maggio - 13 giugno 2025 (5 moduli per un totale di 20 ore + 5 ore di lavoro individuale utile per l’attribuzione di 1 CFU)

L’analisi linguistica, a cominciare da quella fonetica, può dare un contributo sostanziale in fase processuale, fornendo dati a supporto dell’ipotesi di colpevolezza o a sostegno dell’innocenza di un indagato. I partecipanti al corso acquisiranno competenze relative alle varie fasi processuali nelle quali l’analisi linguistica può essere presa in considerazione e all’approccio metodologico adottato nella letteratura scientifica sull’argomento al fine fondare l’analisi su dati oggettivi. Il modulo introduttivo chiarirà il ruolo dei principali interlocutori istituzionali, fornendo dettagli sulla procedura che permette di essere autorizzati ad effettuare una perizia. I partecipanti affronteranno poi le questioni inerenti all’analisi dei testi scritti, approfondendo anche lo studio dei modelli volti ad individuare l’autore di uno scritto. La parte restante del corso riguarderà, invece, la lingua parlata. Si discuteranno le problematiche inerenti alla trascrizione delle intercettazioni, alle analisi acustiche di registrazioni di parlato e alla comparazione della voce. L’analisi di casi riportati in letteratura e la continua riflessione sulla qualità del reperto, sulle differenze tra metodi (es. soggettivi e parametrici), nonché sulle problematiche ancora esistenti in quest’ambito di analisi forniranno ai partecipanti le competenze di base per avvicinarsi all’affascinante mondo della linguistica forense.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18.05.2025 (massimo 30 iscritti).

Maggiori dettagli, programma, modalità e quote di registrazione, sono disponibili a questo LINK

 

Leggi tutto: Annuncio corso AISV-OLF

Annuncio convegno AISV 2025

Dettagli
Creato: 26 Giugno 2024
Ultima modifica: 28 Gennaio 2025

XXI Convegno Nazionale AISV

6 - 8 febbraio 2025,  Università di Urbino “Carlo Bo”

Siamo lieti di annunciare che il XXI Convegno Nazionale AISV si terrà dal 6 all'8 febbraio 2025 all’Università di Urbino “Carlo Bo”. Per ulteriori dettagli circa i temi, le modalità d’iscrizione e invio delle proposte, si rimanda al sito web del convegno: https://sites.google.com/uniurb.it/aisv2025/home

new Le iscrizioni al convegno sono chiuse. Sarà ancora possibile iscriversi sul posto, all’apertura del convegno, con un supplemento di 25 €.

Leggi tutto: Annuncio convegno AISV 2025

Tavola rotonda “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista”

Dettagli
Creato: 07 Novembre 2024
Ultima modifica: 07 Novembre 2024

Segnaliamo la tavola rotonda “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista”, organizzata dall'Osservatorio di Linguistica Forense (OLF, gruppo di interesse dell'AISV) e dalla Società italiana di intelligence (SOCINT).

L’evento verterà su Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista e si terrà nella Sala del Senato dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, 72, Roma il giorno Venerdì 8 novembre 2024, alle ore 9.00. [locandina .pdf]

Per partecipare: prenotazioni e accrediti a mezzo e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fino a esaurimento posti.

L’evento potrà essere seguito on line all’indirizzo https://webtv.senato.it/webtv, oltre che sul canale YouTube dell’Associazione Forensics Group (https://www.youtube.com/@ForensicsGroupChannel).

Leggi tutto: Tavola rotonda “Le...

Segnalazione evento patrocinato da AISV

Dettagli
Creato: 19 Ottobre 2023
Ultima modifica: 01 Maggio 2025

Segnaliamo di seguito un evento organizzato da H2IOSC (Humanities and Heritage Italian Open Science Cloud) e patrocinato da AISV che si terrà a Pisa il 15 novembre 2023.

Infrastrutture e risorse per la ricerca linguistica in Italia
Le opportunità offerte dalle infrastrutture di ricerca
I desiderata della comunità scientifica

Pisa, 15 novembre 2023 ore 10:00 - 17:00
AREA DELLA RICERCA CNR - Auditorium, via Giuseppe Moruzzi 1, Pisa, Italy

Locandina evento patrocinato da AISV (pdf)

Maggiori informazioni saranno disponibili a breve.

 

Leggi tutto: Segnalazione evento...

Le competenze del Perito Fonico - Proposta di Linee Guida dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (Osservatorio sulla Linguistica Forense)

Dettagli
Creato: 04 Luglio 2019
Ultima modifica: 01 Maggio 2025

La linguistica forense

In Italia, così come accade all'estero, le competenze linguistiche sono utilizzate giornalmente nelle aule dei Tribunali, nelle Procure e negli studi legali (penali e civili): i processi sono innanzitutto ‘fatti’ basati sulla lingua, detta, scritta, sintetizzata, trascritta e intercettata. Fonti di prova e prove si sostanziano, alla fine, in forma linguistica (Bellucci 2006). La linguistica forense rappresenta l’ambito di applicazione del sapere, delle conoscenze, delle metodologie della linguistica nel contesto forense. È un settore fortemente inter- e transdisciplinare, dal momento che si situa al crocevia tra linguaggio, crimine e legge. Tuttavia, la maggior parte del lavoro sulla lingua in ambito forense viene condotto da persone senza alcuna preparazione specifica.

Dal momento che la linguistica forense in Italia non è un settore di ricerca molto sviluppato e non rientra in nessun ordinamento didattico o percorso formativo universitario, l’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), attraverso l’Osservatorio di Linguistica Forense (OLF), ritiene opportuno vigilare sulla corretta applicazione della linguistica in ambito forense e avviare un processo di riflessione che condurrà all'elaborazione di linee guida condivise con diversi settori disciplinari coinvolti in questa area di ricerca e di applicazione.

Il documento sviluppa pertanto delle proposte che aiutino la magistratura e l'avvocatura nella scelta delle esperte/degli esperti in ambito di trascrizione o in ambito di comparazione fonica delle voci, e che evidenzino le competenze necessarie per poter svolgere su basi scientifiche un’analisi linguistica in ambito forense, a partire dalla trascrizione di una registrazione sonora e dalla comparazione della voce compiuta con metodologia scientifica.

Continua a leggere il documento completo scaricabile qui in formato *.pdf.

 

Elenco delle associazioni che hanno approvato e sottoscritto il documento (elenco aggiornato al 3 ottobre 2019)

  • Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV)
  • Società di Linguistica Italiana (SLI)
  • Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA)
  • Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE)
Leggi tutto: Le competenze del Perito...
  1. Sei qui:  
  2. Home

Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV)

C.F. 92167360285 

presidente@aisv.it

 

Archivio notizie

  • Giugno, 2024
  • Marzo, 2024
  • Luglio, 2023
  • Giugno, 2023
  • Maggio, 2023
  • Ottobre, 2022
  • Luglio, 2022
  • Aprile, 2022

Ultimi articoli

  • Borse di studio “Andrea Paoloni” - 2025
  • Annuncio corso AISV-OLF
  • Tavola rotonda “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista”
  • Annuncio convegno AISV 2025
  • Segnalazione evento patrocinato da AISV
Copyright © 2025 www.aisv.it. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Powered By T3 Framework