OBIETTIVI e TEMI del CONVEGNO
il 1° Convegno
Nazionale dell'AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce)
focalizza il suo interesse sulle problematiche relative alla
"MISURA
DEI PARAMETRI"
in tutti i campi di interesse
delle Scienze e delle Tecnologie della Voce a partire dagli
aspetti tecnologici relativi
alle varie metodologie utilizzate nel Trattamento Automatico del Linguaggio
(TAL), fino alle possibili
implicazioni
nei modelli linguistici.
Le Scienze della Voce,
teoriche, sperimentali ed applicate, si fondano principalmente sull'analisi
del segnale "VOCE", inteso come onda di pressione e utilizzato per scopi comunicativi dall'uomo
e da innumerevoli specie animali. Scopo del Convegno sarà quello di analizzare e confrontare
le varie metodologie di analisi del segnale "VOCE" e dei suoi parametri, per
poter fare il punto e verificare lo stato dell'arte della ricerca in questo
settore, facendo
riferimento a tutti i possibili campi di interesse
teorico-applicativi:
- Linguistica, Fonologia e Fonetica
- Produzione della VOCE
- Percezione della VOCE
- Prosodia (Durata, Intonazione)
- Fisiologia e Patologia del Linguaggio (Parlato, Normale, Patologico,
Cantato...)
- Acquisizione Sviluppo e Apprendimento del Linguaggio Parlato
- Informazione Paralinguistica e non-Linguistica
Elaborazione del Segnale VOCE
Codifica e Trasmissione del Segnale VOCE
Analisi e Caratteristiche della VOCE (Normale, Patologica, Cantata,Anziani,
Bambini, Disabili,....)
Sintesi della VOCE (TTS e Generazione del Linguaggio Parlato)
Riconoscimento Automatico del Parlato (Modelli Acustici, Robustezza, Adattamento, ecc)
Caratterizzazione e Riconoscimento del Parlatore
Caratterizzazione e Riconoscimento della Lingua/Dialetto
Elaborazione del Parlato Multilingue
Restauro del Segnale VOCE
Elaborazione Audio-Video del Linguaggio Parlato
Elaborazione del Parlato Multi-Modale e Multi-Mediale
Applicazioni Biomediche dell'Analisi della VOCE (Canto, Parlato)
Sistemi Multi-Lingue di Traduzione del Linguaggio Parlato
Elaborazione del Segnale VOCE in ambienti di reti a pacchetto (Packet Network)
Riconoscimento Automatico del Parlato nei Sistemi di Comunizione e Telefonia Mobile
Elaborazione e Apprendimento di una Lingua Seconda (L2)
Linguaggio Parlato ed Emozioni (Attitudini, Espressioni, ...)>
Ricerche Emergenti: Fattori Umani nel Parlato e nei Sistemi di Comunicazione
Dal Linguaggio Parlato a Quello Scritto e Viceversa
Verso Rapide Applicazioni nel TAL: Ambienti di Sviluppo, Architetture, Componenti e Standards
Annotazione e Risorse per il TAL
TAL e Sistemi di e-Apprendimento/e-Insegnamento/e-Riabilitazione
Nuove Applicazioni e Sistemi per il TAL.
!!!!! IMPORTANTE
!!!!!
Tutti coloro che intendono presentare una comunicazione al convegno sono invitati a far
pervenire, in forma elettronica, un abstract di 500 parole al massimo (una pagina A4)
entro il 20 ottobre 2004 mediante la
predisposta
procedura di iscrizione elettronica automatizzata.