PROSODIA

 

LA PROSODIA DEGLI ENUNCIATI DICHIARATIVI E INTERROGATIVI IN TRE AREE DIALETTALI DELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE (ABRUZZO, BASILICATA E CAMPANIA).

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

 SLIDES

Francesco Avolio e Antonio Romano

 

 

 

FOCUS CONTRASTIVO NELLA PERIFERIA SINISTRA DELLA FRASE: UN SOLO ACCENTO, MA NON SOLO UN ACCENTO.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Giuliano Bocci e Cinzia Avesani

 

 

 

IN PRINCIPIO ERAT VERBUM? UN’ANALISI SULLA ‘LOGOGENICITÀ’ NEL CANTO IN POESIA DELLA SARDEGNA MERIDIONALE.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Paolo Bravi

 

 

 

PROSODIA E FUNZIONI DELLE DOMANDE POLARI IN ITALIANO NAPOLETANO.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Claudia Crocco

 

 

 

VARIAZIONE PROSODICA DEL CONNETTORE PRAGMATICO “MAGARI”: UNO STUDIO ACUSTICO E PERCETTIVO.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Antonella Gaillard-Corvaglia

 

 

 

 

LA PROSODIA DIRETTIVA IN ITALIANO L2.STUDIO PILOTA.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Dalia Gamal

 

 

 

IL MAP TASK: ITALIANO, SLOVENO E POLACCO A CONFRONTO.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Antonella Giannini

 

 

 

‘SCALING’ E ALLINEAMENTO DEI BERSAGLI TONALI: L’IDENTIFICAZIONE DI DUE ACCENTI DISCENDENTI.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Barbara Gili Fivela

 

 

 

 

NOTE SULLA FONETICA DEL RITMO DELL’ITALIANO.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Rosa Giordano

 

 

 

RICONOSCIMENTO DI EMOZIONI NEL PARLATO PER MEZZO DI PARAMETRI PROSODICI.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Roberto Gretter e Dino Seppi

 

 

 

L’INTERFACCIA SINTASSI-FONOLOGIA: INTERPRETAZIONE E IMPLICAZIONI TEORICHE.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Lunella Mereu e Mara Frascarelli

 

 

 

MODELLIZZAZIONE DELLA PROSODIA E DEL TIMBRO PER LA SINTESI DEL PARLATO EMOTIVO.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Mauro Nicolao, Carlo Drioli, Piero Cosi

 

 

 

UNO STRUMENTO PER L’ANNOTAZIONE E LA MODELLIZZAZIONE PROSODICA DI ENUNCIATI MARCATI PER UN SISTEMA DI SINTESI VOCALE.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Andrea Panizza, Francesca Tini Brunozzi, Enrico Zovato

 

 

 

RADDOPPIAMENTO FONOSINTATTICO (RF) E RISTRUTTURAZIONE SILLABICA: IL RUOLO DELL’ALLINEAMENTO TONALE NELLA PRODUZIONE DEL RF NELL’ITALIANO DI NAPOLI.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Caterina Petrone

 

 

 

ANALISI PRELIMINARE DELLE STRUTTURE TONALI DEL DITAMMARI (BENIN).

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Antonio Romano e Opportune Mouti

 

 

 

DUE REALTÀ LINGUISTICHE URBANE A CONFRONTO (ROMA E MILANO): QUALI PARAMETRI PROSODICI PER UN MODELLO PLAUSIBILE?

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Elena Sardelli