Programma AISV 2007
LUNEDI' 3 DICEMBRE 2007 | |
8.30 | Registrazione |
9.00 | Apertura Convegno: Piero Cosi, Presidente AISV Consegna Premio Ferrero 2007 - prof. Roberto Guarasci, direttore Dip.to di Linguistica Luciano Romito, responsabile organizzazione AISV 2007 |
Fonetica e Linguistica - sessione orale - Chairman Emanuela Magno Caldognetto | |
9.40 | Livelli time-aligned e text-aligned nell’annotazione di parlato: aspetti di metodologia linguistica e informatica nella rappresentazione della conoscenza, Francesco Cutugno, Renata Savy |
10.00 | Prospezioni sulla struttura ritmica dell’italiano basate sul corpus semispontaneo AVIP/API, P. Bertinetto, C.Bertini |
10.20 | Coffee Break |
Fonetica e Fonologia - sessione orale - Chairman Pier Marco Bertinetto | |
11.00 | Sulla realtà acustica dell’accento lessicale in italiano ed in spagnolo: la durata vocalica in produzione e percezione, Alfano Iolanda, Savy Renata, Llisterri Joaquim |
11.20 | L'acquisizione del tratto di lunghezza consonantica nell'italiano L2, Patrizia Sorianello |
11.40 | Nuovi dati fonetici e dialettologici ai margini dell'area Lausberg: le varietà di Aliano e Alianello, Francesco Avolio, Antonio Romano |
12.00 | Il contributo dell’analisi strumentale alle rilevazioni degli italiani ‘etnici’. Le linee prosodiche. Dati descrittivi e implicazioni teoriche, Domenico Russo et alii |
12.40 | Pausa pranzo Mensa |
Logopedia, Foniatria, Audiologia - sessione orale - Chairman Ugo Cesari | |
14.20 | Caratteristiche di personalita’ e modalita’ di utilizzo della voce nei soggetti con patologia vocale, Nicola Angelillo, Brigida Di Costanzo, Assunta Fiorillo, Umberto Barillari |
14.40 | Risultati fonatori negli interventi di laringectomia sopracricoidea, Nicola Lombardo, Eugenia Allegra, Alessandro La Boria, Francesca Guerra, Aldo Garozzo |
15.00 | La composizione fonetica del primo vocabolario del bambino, Claudio Zmarich, Marco Dispaldro, Maria Cristina Caselli, Patrizio Pasqualetti |
Tecnologie del parlato - sessione orale - Chairman Maurizio Omologo | |
15.20 | A Multi-Stage Approach for Broadcast News Segmentation, L. D'Anna, G. Percannella, C. Sansone, M. Vento |
15.40 | L’ambiente che circonda la Speech Automation in ambito telefonico, Alessandro Bruni, Luca Lattuada, Gianpaolo Coro |
16.00 | Sviluppo di un sistema di keyword spotting per l’indicizzazione automatica dei documenti audio, Graziano Tisato, Piero Cosi, Isabella Gagliardi |
16.20 | Coffee Break |
17.00-18.30 | Sessione Poster |
Fonetica e Fonologia | |
Un contributo per il confronto tra l’intonazione veneta e quella andalusa, Renzo Miotti, Antonio Romano | |
Le occlusive palatali nel dialetto di San Giovanni in Fiore (CS), Biagio Mele, Stephan Schmid | |
Tempi di adattamento in elettropalatografia: dati articolatori, acustici e percettivi, M.Agonigi, C.Bertini, I.Ricci | |
“Generativo”: designazioni e contenuti di un termine nei modelli fonologici dal secondo novecento a oggi, Manuela Loprejato | |
L’organizzazione temporale dei gesti vocalici e consonantici nelle consonanti scempie e geminate dell’italiano, Claudio Zmarich, Barbara Gili Fivela, Pascal Perrier,Christophe Savariaux, Graziano Tisato | |
La percezione e la produzione delle vocali orali del portoghese (europeo e brasiliano) da parte di italofoni, Alberto Greco, Barbara Gili Fivela | |
Là dove il [Si] suona. Un'analisi parametrica delle sibilanti nell'italiano di Carrara, Massimiliano Barbera, Marlen Barth, Diego Frassinelli, Gabriella Lapesa | |
EMOVO, database di parlato emotivo per l’italiano, Iacopo Iadarola | |
Signal Processing & Pattern Recognition - NLP | |
Implementazione di un algoritmo di BSS in frequenza per la separazione di sorgenti acustiche, Francesco Nesta, Maurizio Omologo, Piergiorgio Svaizer | |
Sviluppo di un sistema di riconoscimento per l'arabo: problemi e soluzioni, Piero Cosi, Mauro Nicolao, Giacomo Sommavilla, Graziano Tisato | |
Sperimentazione di sistemi senza addestramento per l'estrazione di fonemi vocalici, Francesco Borchi, Monica Carfagni, Matteo Nunziati | |
A(d)dotta un dottorando | |
Sviluppo di sistemi automatici per il riconoscimento del parlante, Matteo Nunziati | |
L'intonazione interrogativa nell'italiano regionale di Parma: una variabile sociolinguistica?, Maria Chiara Felloni | |
Per un'analisi acustico-articolatoria e percettiva delle varietà salentine centrali, Angelica V. Costagliola | |
L'acquisizione fonetico-fonologica di L2 Inglese da parte di un gruppo di studenti universitari. Studio acustico e percettivo, Bianca Sisinni | |
Lingue (iso)accentuali e (iso)sillabiche: nuovi correlati e fattori di variazione, Paolo Mairano | |
Correlazione tra impostazioni articolatorie, effetti acustici ed espressioni facciali: uno studio cross-linguistico-culturale europeo, Vincenzo Galatà | |
19.00 - 20.00 | Evento Sociale - Concerto di voci a Teatro del Coro Polifonico UniCal diretto dal prof. Massimo Privitera |
21.00 | Buffet a base di prodotti tipici calabresi |
MARTEDI' 4 DICEMBRE | |
Fonetica Forense - sessione orale - Chairman Carlos Delgado Romero | |
9.00 | Trascrizione di segnali rumorosi, Paoloni A., Medda M., Soccorsi A. |
9.20 | Effetto del rumore ambientale sulla stima dell’SNR nelle sottobande di interesse degli indici biometrici nelle comparazioni foniche, Francesco Beritelli |
9.40 | Specifiche linguistiche del database utilizzato per lo speaker recognition in S.M.A.R.T., Luciano Romito et alii |
10.00 | Coffee Break |
Tavola Rotonda Titolo: La Fonetica Sperimentale: Metodo e Applicazioni Moderatore prof.ssa Emanuela Magno Caldognetto |
|
10.30 | Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia prof. Raffaele Perrelli |
10.40 | Emanuela Magno Caldognetto (ISTC- Padova) |
10.55 | Sergio Canazza Targon (Università degli Studi di Udine) |
11.10 | Carlos Delgado Romero (Laboratorio della voce - Polizia di Madrid) |
11.25 | Nicola Lombardo (Clinica ORL, Università Magna Grecia – Catanzaro) |
11.40 | Pierluigi Salza (Loquendo S.p.A. - Torino) |
11.55 | Valentina Valentini (Università La Sapienza Roma) |
12.10 | Discussione |
12.40 | Pausa pranzo Mensa |
Fonetica e Dialettologia - sessione orale - Chairman Stephan Schmid | |
14.20 | La contrastivita' prosodica in due accenti italiani, Laurence White, Elinor Payne, Sven Mattys |
14.40 | Dittongazione e metafonia nel dialetto di Agnone (Is), Michele Loporcaro, Nadia Nocchi, Tania Paciaroni, Michael Schwarzenbach |
15.00 | Vocali accentate brevi prodotte con incremento di F0: come e perchè?, Arianna Uguzzoni |
Fonetica, Fonologia, Linguistica - sessione orale - Chairman Giovanna Marotta | |
15.20 | Il Progetto Bomarzo, A. De Dominicis, P. Mattana |
15.40 | La preaspirazione nelle lingue del nord europa e in italiano: dati di base per un confronto tra islandese e senese, P. Mairano, A. Romano, M. Stevens e J. Hajek |
16.00 | Coffee Break |
16.40 | Riunione Soci |
20.00 | Partenza in Autobus per Cena Sociale |
21.00 | Cena Sociale presso il Ristorante Liviù |
MERCOLEDI' 5 DICEMBRE | |
Fonetica, Fonologia e Linguistica - sessione orale - Chairman Mauro Falcone | |
9.00 | Acquisizione simultanea di materiali tramite Articulografo, Ecografo e Laringografo: prime osservazioni, Barbara Gili Fivela, Mirko Grimaldi, Francesco Sigona |
9.20 | L'età della voce, A. Giannini, M. Pettorino |
9.40 | Variazione dell'emissione vocale nel cantante d'opera in funzione del feedback auditivo, Gabriele Nicolardi |
10.00 | Coffee break |
10.40-12.10 | Sessione Poster |
Acustica e Restauro | |
Un protocollo delle procedure di restauro all’interno dell’archivio sonoro calabrese, Luciano Romito & Vittorio Scullari | |
Fonetica Forense | |
Verso un formato standard nelle intercettazioni e una proposta per l’archiviazione e la conservazione delle registrazioni, Luciano Romito, Maria Tucci | |
Stabilita’ dei parametri nello Speaker Recognition: la variabilità intra e interparlatore, Luciano Romito, Rosita Lio | |
Dialettologia | |
La metafonia in alcuni centri del nord Calabria: analisi all'interno dell'archivio sonoro calabrese , Luciano Romito & Daniela Gagliardi | |
Il patrimonio culturale dei corpora vocali come strumento verso una nuova ridefinizione dell’evoluzione degli esiti di -ll- nei dialetti della provincia di Catanzaro, Luciano Romito & Paola Antonietta Scuticchio | |
Linguistica | |
La voce fonte e luogo dell’io. Il punto di vista della filosofia, Donata Chiricò | |
Fonetica | |
Il francese come lingua straniera: l’assimilazione del tratto di sonoritá, Sonia D'Apolito, Barbara Gili Fivela | |
Sviluppo fonetico e acquisizione lessicale: l’emergere della fonologia dell’italiano in una prospettiva interlinguistica, Claudio Zmarich, Debora Stocco, Sara Giulivi, Mario Vayra | |
L'apprendimento di vocali straniere in bambini salentini: primi risultati di uno studio acustico, Erika Di Lello | |
Le principali caratteristiche intonative nel parlato dell'area leccese, Antonio Stella, Barbara Gili Fivela | |
Logopedia, Foniatria, Audiologia | |
Il sistema MDVP: soglie di normalità a confronto, Antonio Mendicino, Luciano Romito, Vincenzo Galatà, Rosita Lio, Maria Tucci | |
Deficit delle competenze semantico-pragmatiche in soggetti normoudenti ed ipoacusici, Nicola Angelillo, Anna Vitiello, Brigida Di Costanzo, Umberto Barillari | |
L’intervento logopedico nel trattamento del paziente sordocieco durante il livello di speech – tracking attraverso l’ausilio dei sistemi di comunicazione alternativa, Francesca Donato | |
Chiusura Convegno - Ritiro degli attestati | |
12.40 | Pranzo Mensa |