Studi AISV - collana peer reviewed
Article Index |
---|
Studi AISV - collana peer reviewed |
Studi AISV 1 |
Studi AISV 2 |
Studi AISV 3 |
Studi AISV 4 |
Studi AISV 5 - Monografie |
Studi AISV 6 |
Studi AISV 7 |
Studi AISV 8 |
All Pages |
Studi AISV è una collana di volumi collettanei e di monografie dedicata alla dimensione sonora del linguaggio e alle diverse interfacce con le altre componenti della grammatica e col discorso. La collana, programmaticamente interdisciplinare, è aperta a molteplici punti di vista e argomenti sul linguaggio: dall'attenzione per la struttura sonora alla variazione sociofonetica e al mutamento storico, dai disturbi della parola alle basi cognitive e neurobiologiche delle rappresentazioni fonologiche, fino alle applicazioni tecnologiche. Vedi anche la comunicazione del curatore della collana e del presidente AISV sull'istituzione e la definizione dell'attività editoriale della “Collana di Studi AISV” (link).
I testi sono sottoposti a processi di revisione anonima fra pari che ne assicurano la conformità ai più alti livelli qualitativi del settore.
Tutti i volumi sono pubblicati nel sito dell’Associazione Italiana Scienze della Voce con accesso libero a tutti gli interessati.
Per la stesura dei lavori si prega di seguire le norme editoriali contenute nelle cartelle compresse disponibili di seguito (italiano | inglese).
Le precedenti pubblicazioni AISV sono invece reperibili nella sottosezione "Pubblicazioni AISV" (link).
Per informazioni è possibile contattare il curatore della collana all'indirizzo redazione[at]aisv.it.
ISSN: 2612-226X
Comitato editoriale
Curatore/Editor: Cinzia Avesani (CNR-ISTC)
Curatori associati/Associate Editors: Franco Cutugno (Università di Napoli), Barbara Gili Fivela (Università del Salento), Daniel Recasens (Universitat Autònoma de Barcelona), Antonio Romano (Università di Torino), Mario Vayra (Università di Bologna)
Comitato scientifico (Scientific Committee): Giuliano Bocci (Università di Siena – Université de Genève), Silvia Calamai (Università di Siena), Mariapaola D’Imperio (Rutgers University – Aix Marseille Université), Giovanna Marotta (Università di Pisa), Stephan Schmid (Universität Zürich), Carlo Semenza (Università di Padova), Alessandro Vietti (Libera Università di Bolzano), Claudio Zmarich (CNR-ISTC)
Last Updated ( Wednesday, 14 December 2022 17:19 )