Studi AISV - collana peer reviewed - Studi AISV 7
Article Index |
---|
Studi AISV - collana peer reviewed |
Studi AISV 1 |
Studi AISV 2 |
Studi AISV 3 |
Studi AISV 4 |
Studi AISV 5 - Monografie |
Studi AISV 6 |
Studi AISV 7 |
Studi AISV 8 |
All Pages |
Studi AISV 7 - 2020
LA VARIAZIONE LINGUISTICA IN CONDIZIONI DI CONTATTO: CONTESTI ACQUISIZIONALI, LINGUE, DIALETTI E MINORANZE IN ITALIA E NEL MONDO
LANGUAGE CHANGE UNDER CONTACT CONDITIONS: ACQUISITIONAL CONTEXTS, LANGUAGES, DIALECTS AND MINORITIES IN ITALY AND AROUND THE WORLD
a cura di Luciano Romito
ISBN edizione digitale: 978-88-97657-49-1 [volume in pdf]
ISSN: 2612-226X
Edizione realizzata da Officinaventuno
INDICE
Prefazione di Luciano Romito [pdf] [BibTeX]
Barbara Gili Fivela Un ricordo personale di Renata Savy (30 novembre 1967 – 9 ottobre 2019) [pdf] [BibTeX]
PARTE I - La variazione fonetica in contesti dialettali
Pia Greca, Jonathan Harrington
An acoustic analysis of metaphony in the dialects of the Lausberg Area (Southern Italy) [pdf] [BibTeX]
Margherita Di Salvo
Contatto interdialettale e cambiamento linguistico in un dialetto italiano all’estero [pdf] [BibTeX]
Teresa Carbutti
L’italiano: fonte di riscatto per parlanti dialettofoni [pdf] [BibTeX]
Manuela Frontera
Calabrian migrants in Argentina: assessing first language phonetic attrition [pdf] [BibTeX]
PARTE II - Lingue minoritarie e varietà regionali
Michela Russo, Fabio Aprea
Identità linguistica di una lingua minoritaria alloglotta della Puglia (Italia meridionale): il francoprovenzale di Faeto [pdf] [BibTeX]
Alessandro Vietti, Daniela Mereu
Sistemi vocalici in contatto nell’italiano di Bolzano: un’analisi esplorativa corpus-based [pdf] [BibTeX]
Andrea Tarasi, Luciano Romito
La consonante occlusiva labiovelare sorda nei dialetti calabresi: uno studio pilota [pdf] [BibTeX]
Dalila Dipino
Lunghezza vocalica e consonantica in due varietà acquisite di ligure: uno studio pilota [pdf] [BibTeX]
PARTE III - La variazione interlinguistica
Stephan Schmid, Kristijan Rajic
La pronuncia delle vocali nasali nel francese L2 di apprendenti italofoni: acquisizione e insegnamento esplicito [pdf] [BibTeX]
Fabio Ardolino
Stereotypical dimensions and Second Language development in a migrant community: A pilot study [pdf] [BibTeX]
Ancuta Budeanu, Anna De Meo, Massimo Pettorino
Caratteristiche fonetiche dell’italiano di romeni in Calabria. Riflessioni su ritmo e lunghezza vocalica e consonantica [pdf] [BibTeX]
Marina Castagneto, Irina Stan
Code-switching in contesto italiano L2: una famiglia croata e due famiglie romene a confronto [pdf] [BibTeX]
Francesca Pezzella
La geminazione in un gruppo di apprendenti albanofoni: percezione e produzione di una nuova categoria fonologica [pdf] [BibTeX]
PARTE IV - Variazione e prosodia
Mayara Da Silva Neto, Barbara Gili Fivela, Elisabetta Santoro, Flaviane Romani Fernandes Svartman
Do mitigation strategies affect prosodic correlates? An investigation on orders and requests in Italian [pdf] [BibTeX]
Glenda Gurrado
Indici fonetici dell’esclamativa wh nell’italiano parlato a Bari [pdf] [BibTeX]
Patrizia Sorianello
Sul riconoscimento percettivo delle domande retoriche [pdf] [BibTeX]
Riccardo Orrico, Violetta Cataldo, Mariapaola D’Imperio
The effect of early exposure in the production of Salerno Italian question intonation [pdf] [BibTeX]
Simona Sbranna, Francesco Cangemi, Martine Grice
Quantifying L2 interactional competence [pdf] [BibTeX]
PARTE V - Relazioni a tema libero
Sonia Cenceschi, Chiara Meluzzi, Nicholas Nese
Speaker’s identification across recording modalities: a preliminary phonetic experiment [pdf] [BibTeX]
Barbara Gili Fivela, Sonia I. D’Apolito, Giorgia Di Prizio
Controllo motorio e disartria nella malattia di Parkinson: uno studio pilota sulla labializzazione [pdf] [BibTeX]
Last Updated ( Wednesday, 14 December 2022 17:19 )