Studi AISV - collana peer reviewed - Studi AISV 2
Indice |
---|
Studi AISV - collana peer reviewed |
Studi AISV 1 |
Studi AISV 2 |
Studi AISV 3 |
Studi AISV 4 |
Studi AISV 5 - Monografie |
Studi AISV 6 |
Studi AISV 7 |
Studi AISV 8 |
Tutte le pagine |
Studi AISV 2 - 2016
LA FONETICA NELL’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE
PHONETICS AND LANGUAGE LEARNING
a cura di Renata Savy e Iolanda Alfano
ISBN edizione digitale: 978-88-97657-16-3 [volume in pdf]
Edizione realizzata da Officinaventuno
INDICE
Prefazione di Renata Savy [pdf] [BibTeX]
Giuliano Mion
Un ricordo personale di Andrea Paoloni (1947-2015) [pdf] [BibTeX]
PARTE I - Aspetti fonetici e prosodici nell’apprendimento di L1 e di L2
Aspetti fonetici
Luciano Romito, Manuela Frontera, Maria Assunta Ciardullo
Studio acustico-percettivo di contrasti fonemici in Italiano L2/LS [pdf] [BibTeX]
Stephan Schmid, Giulia Pedrazzini
La pronuncia delle occlusive nel tedesco L2 di apprendenti italofoni: un esperimento didattico [pdf] [BibTeX]
Sonia D’Apolito, Barbara Gili Fivela
Targetless schwa in francese L2: primi risultati in area italofona [pdf] [BibTeX]
Bianca Sisinni, Barbara Gili Fivela, Mirko Grimaldi
L’elaborazione preattentiva del tratto di durata in suoni non nativi: uno studio elettrofisiologico [pdf] [BibTeX]
Aspetti prosodici
Debora Vigliano, Elisa Pellegrino, Massimo Pettorino
L’apprendimento della prosodia dell’italiano in contesto LS: uno studio su apprendenti giapponesi [pdf] [BibTeX]
Riccardo Orrico, Violetta Cataldo, Renata Savy, Linda Barone
Transfer, fossilization and prosodic drift in Foreign Language Learning [pdf] [BibTeX]
Dalia Gamal Abou-El-Enin
L’intonazione sospensiva in arabo L1 e italiano L2. Analisi della prosodia e della portata interazionale in conversazioni semispontanee [pdf] [BibTeX]
Patrizia Sorianello, Anna De Marco
Sulla realizzazione prosodica delle emozioni in italiano nativo e non nativo [pdf] [BibTeX]
Paola Zanchi, Mariapaola D’Imperio, Laura Zampini, Mirco Fasolo
L’intonazione delle narrazioni di bambini ed adulti italiani: un’analisi all’interno dell’approccio autosegmentale metrico [pdf] [BibTeX]
Claudia Crocco, Linda Badan
L’hai messo DOVE il focus? Un’analisi prosodica delle domande eco wh- [pdf] [BibTeX]
Francesco Olivucci, Filippo Pasqualetto, Mario Vayra, Claudio Zmarich
Lo sviluppo dell’accento lessicale nel bambino in età prescolare: una prospettiva fonetico-acustica [pdf] [BibTeX]
PARTE II - Strumenti e tecnologie per l’apprendimento e la didattica delle lingue
Piero Cosi, Ron Cole
Mindstar books – An imaginative new generation of intelligent tutoring systems in science and in reading [pdf] [BibTeX]
Lidia Calabrò
PhonetIC(T)s: teaching and learning geminates in Italian SL through body movement, cooperative learning and mobile apps – an experience [pdf] [BibTeX]
Paolo Mairano, Lidia Calabrò
Are minimal pairs too few to be used in pronunciation classes? [pdf] [BibTeX]
Piero Cosi, Giulio Paci, Giacomo Sommavilla, Fabio Tesser
CHILDIT2 – A New Children Read Speech Corpus [pdf] [BibTeX]
Mirco Ravanelli, Luca Cristoforetti, Roberto Gretter, Marco Pellin, Alessandro Sosi, Maurizio Omologo
Il corpus DIRHA-ENGLISH ed i relativi task per il riconoscimento vocale a distanza in ambienti domestici [pdf] [BibTeX]
Fabio Tesser, Giacomo Sommavilla, Giulio Paci, Piero Cosi
Automatic creation of tts intelligibility tests [pdf] [BibTeX]
Anna Dora Manca, Giorgio De Nunzio, Mirko Grimaldi
EEG-Based Recognition of Silent and Imagined Vowels [pdf] [BibTeX]
PARTE III - Questioni di fonetica articolatoria, acustica e percettiva
Lorenzo Ciaurelli, Aravind Namasivayam, Graziano Tisato, Pascal Van Lieshout, Claudio Zmarich
Consonantal and vocalic gestures in the articulation of the Italian glides /j/ and /w/ at different syllable positions [pdf] [BibTeX]
Rosalba Nodari
Occlusive sorde aspirate e modalità di fonazione: prime ricognizioni acustiche [pdf] [BibTeX]
Massimiliano M. Iraci, Mirko Grimaldi, Barbara Gili Fivela
Phonology Drives Compensation: bridging linguistic and clinical evaluation for a classification of speech impairment in dysarthria [pdf] [BibTeX]
Claudio Zmarich, Simona Bernardini, Giovanna Lenoci, Giulia Natarelli, Caterina Pisciotta
Could the frequency of Stuttering-Like-Disfluencies predict persistent stuttering in children who have just started to stutter? [pdf] [BibTeX]
Cinzia Avesani, Mario Vayra, Valeria Longo
Attrito e transfer tra dialetto e italiano regionale. Quantità e lunghezza vocalica nel parlato intramurario di Bologna [pdf] [BibTeX]
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 14 Dicembre 2022 17:19 )