PRESENTAZIONI

AISV 2005
2° Convegno Nazionale
AISV
 
"ANALISI PROSODICA"
teorie, modelli e sistemi di annotazione

15.00 – 16.20 Percezione della voce / Apprendimento                    Chairman:

15.00 -15.20    Le occlusive bilabiali in salentino (Puglia): uno studio acustico e percettivo.

Takeki Kamiyama, Antonella Gaillard-Corvaglia

15.20 - 15.40   Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria.

Charalampos Karypidis, Angelica Costagliola, Gilles Guglielmi (PPT)

15.40 - 16.00   La percezione dell’accento lessicale: un test sull’italiano a confronto con lo spagnolo.

Iolanda Alfano (PPT)

16.00 - 16.20   Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni.

Emanuela Colonna, Barbara Gili Rivela (PPT)

 16.40 - 18.00   Linguistica fonetica e fonologia                                Chairman:

16.40 - 17.00   Confini di sillaba, confini di parola e lunghezza fonologica in area frignanese: analisi cinematica dei gesti labiali.

Claudio Zmarich e Arianna Uguzzoni

17.00 - 17.20   Dati empirici e modelli fonologici: il caso dei dittonghi discendenti in sillaba chiusa.

Giovanni Abete (PPT)

17.20 - 17.40   Una prova fonologica della categorizzazione di un sistema nominale?

Amedeo De Dominicis (PPT)

17.40 - 18.00   Uno studio degli esiti metafonici nei dialetti dell'area Lausberg: un'introspezione sulla natura della sillaba.

Luciano Romito, Stillo Francesca, Lio Rosita e Galatà Vincenzo (PPT)

Giovedì 1/12

9.30 – 11.30    Tavola Rotonda: “Modelli di Analisi e Sistemi di etichettatura prosodica a confronto”

Partecipano:  

Daniel Hirst (Laboratoire parole et language, CNRS UMR Université de Provence)

Mariapaola. D'Imperio (Laboratoire parole et language, CNRS UMR Université de Provence) (PPT)

Philippe Martin (Université Paris 7 Denis Diderot)

Moderatore:   Giovanna Marotta (Università di Pisa) (PPT)

 12.00 – 13.30  Discussione generale, con interventi programmati di:

Amedeo De Dominicis (PPT)

 14.40 – 16.00  Prosodia                                              Chairman:

14.40 - 15.00  Due realtà linguistiche urbane a confronto: quali parametri prosodici per un modello plausibile?

Elena Sardelli (PPT)

15.00 - 15.20  Variazione prosodica del connettore pragmatico "magari" : uno studio acustico e percettivo.

Antonella Gaillard-Corvaglia

15.20 - 15.40  Riconoscimento di emozioni nel parlato per mezzo di parametri prosodici.

Roberto Gretter, Dino Seppi (PPT)

15.40 - 16.00 Uno strumento per l’annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale.

Andrea Panizza, Francesca Tini Brunozzi, Enrico Zovato  (PPT)

 17.00 – 18.00  Assemblea generale dei soci AISV   (PPT)

Venerdì 2/12

9.00 - 11.00     Sessione Poster                                  Chairman:

Fonetica segmentale

1. Sistemi vocalici in diatopica.

Giuliana Clemente, Renata Savy, Silvia Calamai

2. Spectrum shapes and place of articulation of the voiceless stops /t/ and /t9/ in Moroccan Arabic.

Karim Shoul

3. Le frequenze dei foni e delle loro co-occorrenze intra- e inter-sillabiche in due bambini dai 9 ai 27 mesi di eta’.

Claudio Zmarich e Elena Luppari

4. Lo sviluppo fonetico in relazione agli stadi di produzione della parola: studio pilota di una bambina italiana.

Sara Giulivi, Claudio Zmarich, Mario Vayra, Edda Farnetani

 Prosodia

5. Analisi preliminare delle strutture tonali del Ditammari (Benin).

Antonio Romano, Opportune Mouti (PPT)

6. Analisi prosodica comparata: il map task applicato all'italiano, sloveno e polacco.

Antonella Giannini, Massimo Pettorino

7. Aspetti prosodici e  pragmatici  delle domande polari in napoletano.

Claudia Crocco

8. Effects of Raddoppiamento Fonosintattico on Tonal Alignment in Neapolitan Italian.

Caterina Petrone

9. Note sulla fonetica del ritmo dell’italiano.

Rosa Giordano

10. ‘Scaling’ e allineamento dei bersagli tonali nell’identificazione di due accenti discendenti.

Barbara Gili Fivela

11. The ‘logogenicity’ of singing.  Observations about the extemporary poetry of Southern Sardinia.

Paolo Bravi

 Sistemi di sintesi, riconoscimento della voce

12. Un sistema automatico per la caratterizzazione degli speaker in flussi multimediali.

Leandro D’Anna, Gennaro Percannella, Carlo Sansone, Mario Vento

13. Un sistema automatico per la localizzazioni delle zone formantiche nella identificazione del parlante.

Gianpaolo Coro, Mauro Falcone

14. Sintesi vocale concatenativa per l’italiano tramite modello sinusoidale.

Giacomo Sommavilla, Carlo Drioli, Piero Cosi (PPT)

15. Gerarchie temporali e livelli di annotazione fonetica.

Serena Soldo, Francesco Cutugno

11.20 – 13.20 Prosodia                                              Chairman:

11.20 - 11.40  Modellizzazione della prosodia e del timbro per la sintesi del parlato emotivo.

Mauro Nicolao, Carlo Drioli, Piero Cosi (PPT)

11.40 - 12.00 La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'Italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania).

Francesco Avolio, Antonio Romano (PPT)

12.00 - 12.20   Focus Contrastivo nella periferia sinistra della frase: un solo accento, ma non solo un accento.

Giuliano Bocci e Cinzia Avesani (PPT)

12.20 - 12.40   Costruzioni verbali con elemento dislocato a destra. Una o due unità intonative? Esempi di italiano L1 ed L2.

Elisabetta Bovino (PPT)

12.40 - 13.00   La prosodia direttiva in L2.  Studio pilota.

Dalia Gamal (PPT)

13.00 - 13.20   Interface Interpretation and the Interpretation of the PF Interface.

Lunella Mereu, Mara Frascarelli

14.30 – 15.50  Tecnologie della voce                        Chairman:

14.30 - 14.50  Analysis by syntesis: uno studio delle competenze della comunicazione multimodale tramite la sintesi uditivo-visiva di una faccia parlante.

E. Magno Caldognetto, F. Cavicchio, P. Cosi (PPT)

14.50 - 15.10   Uso della funzione di periodicità multicanale per la stima robusta della frequenza fondamentale di parlato a distanza.

F. Flego, M. Omologo (PDF)

15.10 - 15.30   Un sistema di speaker identification per  la segmentazione automatica di videogiornali.

Gennaro Percannella, Carlo Sansone, Domenico Sorrentino, Mario Vento (PPT)

15.30 - 15.50   Traduzione Automatica del Parlato di Sessioni del Parlamento Europeo.

M. Federico, N. Bertoldi, R. Cattoni, M. Cettolo, B. Chen, D. Gupta (PDF)

 16.00 – 17.00  Fonetica segmentale                          Chairman:

16.00 - 16.20  I valori di H1-A2 e H1-A3 come correlati della intensità “rivisitata”. Aspetti e problemi.

Arianna Uguzzoni

16.20 - 16.40   Indagine preliminare sul vocalismo della lingua Mòoré (Gur, Niger-Congo).

Silvia Calamai, Pier Marco Bertinetto (PPT)

16.40 - 17.00   La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO).

Michele Loporcaro, Rachele Delucchi, Nadia Nocchi, Tania Paciaroni, Stephan Schmid (PPT)

17.00 – 17.20  Qualità di voce e indebolimento consonantico: un caso di correlazione in Scouse?.

Marlen Barth e Massimiliano Barbera (PPT)

17.20 – 17.40  Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco.

Nadia Nocchi, Stephan Schmid (PPT)


link to the previous page link to the home page link to the next page