TAVOLA ROTONDA
Modelli di Analisi e Sistemi di etichettatura prosodica a confronto
Giovedì 1 dicembre 2005
Aula delle Lauree di Ingeneria
Parteciperanno: D. Hirst, M. D'Imperio, M. Contini, Ph. Martin
Moderatore: G. Marotta
La Tavola Rotonda si propone di riunire insieme rappresentanti di diverse "scuole prosodiche", che si ispirano a modelli teorici diversi e adottano diversi metodi di trascrizione, invitandoli a confrontarsi sul terreno dell'analisi di materiale semispontaneo da noi selezionato, relativo a diverse varietà regionali di italiano.
La selezione di materiali proposta dovrebbe rappresentare un riferimento comune nella discussione di alcune questioni relative all'analisi prosodica.
Premettiamo che si tratta di un insieme limitato, il cui scopo non è quello di fornire un quadro esaustivo delle caratteristiche riscontrabili nelle varietà di italiano rappresentate, ma quello di facilitare il confronto fra i diversi approcci all'analisi della prosodia, facendone emergere eventuali somiglianze e/o differenze.
Le questioni sulle quali suggeriamo una riflessione sono sintetizzabili nei seguenti punti:
Relativamente alle singole varietà:
1. tenete conto della variazione fonetica riscontrabile nei materiali? Come la codificate?
2. una proposta preliminare di analisi dei materiali renderebbe conto delle modulazioni legate a fenomeni pragmatici e paralinguistici? Se sì, a quali fenomeni farebbe riferimento e come li codificherebbe?
Per un'analisi contrastiva:
1. come effettuereste il confronto e cosa confrontereste?
2. quali differenze dovrebbero emergere perché si possa parlare di sistemi (fonologici) diversi?
Secondo il vostro approccio:
1. quali osservazioni è possibile effettuare sulla base di un corpus di dati limitato?
2. cosa pensate dell'utilizzo del parlato (semi)spontaneo come stile di eloquio sul quale basarsi per l'analisi delle caratteristiche prosodiche?
3. quale pensate possa essere il tipo ideale di materiale per lo studio della prosodia?
Chiunque fosse interessato ad accedere a campioni del materiale selezionato, può scrivere direttamente a rsavy@unisa.it.
![]() |
![]() |
![]() |