OBIETTIVI e TEMI del CONVEGNO
Il 2° Convegno Nazionale dell’AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce) si propone come tema centrale di discussione l’ Analisi Prosodica nei suoi aspetti teorici e metodologici e in particolar modo i Modelli e i Sistemi di Annotazione del piano Prosodico (ritmico e intonativo) .
Da più di un decennio gli studi sulla prosodia (e in particolar modo sull’Intonazione) dominano il panorama della ricerca linguistica sia Fonetica che Fonologica. La prosodia costituisce infatti un settore affascinante di confronto tra le due discipline.
Ispirati a diversi modelli teorici sia di stampo fonetico che fonologico, sono stati inoltre sviluppati numerosi sistemi di annotazione del livello prosodico, testati ed applicati alla codifica di corpora di parlato di piccole, medie e grandi dimensioni. In quest’utilizzo è evidente la sua rilevanza nell’ambito del Trattamento Automatico del Linguaggio (TAL).
Il tema presenta, inoltre, una notevole importanza anche sul versante tecnologico: sono numerose, infatti, le ricadute applicative dell’annotazione prosodica nei settori di sintesi e riconoscimento del parlato, nell’ambito dei quali viene sempre più spesso integrata nei sistemi di rappresentazione dell’informazione linguistica.
Scopo del Convegno sarà quello di confrontare modelli teorici, metodologie di analisi e sistemi di annotazione e verificare lo stato dell'arte della ricerca in questo settore, facendo riferimento a tutti i possibili campi di interesse teorico-applicativi.
Invitiamo quindi tutti gli interessati a partecipare al Convegno con riflessioni su questi temi.
Sarà organizzata una Tavola Rotonda sul tema specifico “ Modelli di Analisi e Sistemi di etichettatura prosodica a confronto ”, alla quale parteciperanno studiosi europei esperti del settore.
Saranno inoltre ben accolte anche eventuali presentazioni “ a tema libero ” non inerenti il tema specifico del convegno, qualora risultassero di particolare interesse nel campo delle Scienze e delle Tecnologie della Voce, con riferimento a tutti i possibili settori di ricerca:
· Linguistica, Fonologia e Fonetica
· Produzione della VOCE
· Percezione della VOCE
· Prosodia (Durata, Intonazione)
· Fisiologia e Patologia del Linguaggio (Parlato, Normale, Patologico, Cantato...)
· Acquisizione Sviluppo e Apprendimento del Linguaggio Parlato
· Informazione Paralinguistica e non-Linguistica
· Elaborazione del Segnale VOCE
· Codifica e Trasmissione del Segnale VOCE
· Analisi e Caratteristiche della VOCE (Normale, Patologica, Cantata,Anziani, Bambini, Disabili,....)
· Sintesi della VOCE (TTS e Generazione del Linguaggio Parlato)
· Riconoscimento Automatico del Parlato (Modelli Acustici, Robustezza, Adattamento, ecc)
· Caratterizzazione e Riconoscimento del Parlatore
· Caratterizzazione e Riconoscimento della Lingua/Dialetto
· Elaborazione del Parlato Multilingue
· Restauro del Segnale VOCE
· Elaborazione Audio-Video del Linguaggio Parlato
· Elaborazione del Parlato Multi-Modale e Multi-Mediale
· Applicazioni Biomediche dell'Analisi della VOCE (Canto, Parlato)
· Sistemi Multi-Lingue di Traduzione del Linguaggio Parlato
· Elaborazione del Segnale VOCE in ambienti di reti a pacchetto (Packet Network)
· Riconoscimento Automatico del Parlato nei Sistemi di Comunicazione e Telefonia Mobile
· Elaborazione e Apprendimento di una Lingua Seconda (L2)
· Linguaggio Parlato ed Emozioni (Attitudini, Espressioni, ...)
· Ricerche Emergenti: Fattori Umani nel Parlato e nei Sistemi di Comunicazione
· Dal Linguaggio Parlato a Quello Scritto e Viceversa
· Verso Rapide Applicazioni nel TAL: Ambienti di Sviluppo, Architetture, Componenti e Standards
· Annotazione e Risorse per il TAL
· TAL e Sistemi di e-Apprendimento/e-Insegnamento/e-Riabilitazione
· Nuove Applicazioni e Sistemi per il TAL.
!!!!! IMPORTANTE !!!!!
Tutti coloro che intendono presentare una comunicazione al convegno sono invitati a far pervenire, in forma elettronica, un abstract di 500 parole al massimo (una pagina A4) entro il 28 ottobre 2005, ESCLUSIVAMENTE all'indirizzo e-mail aisv2005@unisa.it.
![]() |
![]() |
![]() |