INDICE ARTICOLI

tutti gli articoli in un unico file DOC / PDF


Fonetica

pag.

PROSPEZIONI SULLA STRUTTURA RITMICA DELL’ITALIANO BASATE SUL CORPUS SEMISPONTANEO AVIP/API
Chiara Bertini & Pier Marco Bertinetto

doc

pdf

3

SULLA REALTÀ ACUSTICA DELL’ACCENTO LESSICALE IN ITALIANO ED IN SPAGNOLO: LA DURATA VOCALICA IN PRODUZIONE E PERCEZIONE
Iolanda Alfano, Renata Savy, Joaquim Llisterri

doc

pdf

22

L’ACQUISIZIONE DEL TRATTO DI LUNGHEZZA CONSONANTICA IN APPRENDENTI L’ITALIANO L2
Patrizia Sorianello

doc

pdf

40

UN CONTRIBUTO PER IL CONFRONTO TRA L’INTONAZIONE VENETA E QUELLA ANDALUSA
Antonio Romano & Renzo Miotti

doc

pdf

62

TEMPI DI ADATTAMENTO IN ELETTROPALATOGRAFIA: PRIMI DATI ARTICOLATORI, ACUSTICI E PERCETTIVI
Chiara Bertini, Irene Ricci

doc

pdf

77

L’ORGANIZZAZIONE TEMPORALE DEI GESTI VOCALICI E CONSONANTICI NELLE CONSONANTI SCEMPIE E GEMINATE DELL’ITALIANO
Claudio Zmarich, Barbara Gili Fivela, Pascal Perier, Christophe Savariaux, Graziano Tisato

doc

pdf

89

LÀ DOVE IL [Si] SUONA. UN’ANALISI PARAMETRICA DELLE SIBILANTI NELL’ITALIANO DI CARRARA.
Massimiliano Barbera, Marlen Barth, Diego Frassinelli, Gabriella Lapesa

doc

pdf

105

TRASCRIZIONE DI SEGNALI RUMOROSI
Andrea Paoloni, Marco Medda, Adriano Soccorsi

doc

pdf

126

VOCALI ACCENTATE BREVI PRODOTTE CON  INCREMENTO DI F0: COME E PERCHE’?
Arianna Uguzzoni

doc

pdf

149

L’ETÀ DELLA VOCE
Antonella Giannini - Massimo Pettorino

doc

pdf

165

LA PREASPIRAZIONE NELLE LINGUE DEL NORD EUROPA E IN VARIETÀ DI ITALIANO: DATI DI BASE PER UN CONFRONTO TRA ISLANDESE E SENESE
P. Mairano, A. Romano, M. Stevens e J. Hajek

doc

pdf

179

L’INSIEME È LA SOMMA DELLE PARTI CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SU DATI ARTICOLATORI DELLA LINGUA OTTENUTI TRAMITE ULTRASUONI ED ARTICULOGRAFO ELETTROMAGNETICO 3D
Mirko Grimaldi

doc

pdf

196

IL FRANCESE COME LINGUA STRANIERA: L’ASSIMILAZIONE DEL TRATTO DI SONORITÁ
Sonia d’Apolito, Barbara Gili Fivela

doc

pdf

215

SVILUPPO FONETICO E ACQUISIZIONE LESSICALE: L’EMERGERE DELLA FONOLOGIA DELL’ITALIANO IN UNA PROSPETTIVA INTERLINGUISTICA
Claudio Zmarich, Debora Stocco, Sara Giulivi, Mario Vayra

doc

pdf

242

L'INTONAZIONE NELL'ITALIANO DELL'AREA LECCESE: PRIME OSSERVAZIONI DAL PUNTO DI VISTA AUTOSEGMENTALE-METRICO  
Antonio Stella, Barbara Gili Fivela

doc

pdf

259

EMOVO, DATABASE DI PARLATO EMOTIVO PER L’ITALIANO
Iacopo Iadarola

doc

pdf

293

LA COMPOSIZIONE FONETICA DEL PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO
Claudio Zmarich, Marco Dispaldro, Pasquale Rinaldi, Maria Cristina Caselli

doc

pdf

324

ETICHETTATURA FONETICA E TTS
Pier Luigi Salza, Claudia Barolo, Beata Dobrzynska

doc

pdf

337

L’APPRENDIMENTO DI VOCALI STRANIERE IN BAMBINI SALENTINI:
PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO ACUSTICO

Erika Di Lello

-

-

-

LA CONTRASTIVITÀ PROSODICA IN DUE ACCENTI ITALIANI
Laurence White, Elinor Payne, Sven L. Mattys

-

-

-

IL VOCALISMO DELLO SPAGNOLO MEDIATICO EUROPEO.
ANALISI D’UN CAMPIONE

Renzo Miotti

-

-

-

LA PERCEZIONE E LA PRODUZIONE DELLE VOCALI ORALI
DEL PORTOGHESE (EUROPEO E BRASILIANO) DA PARTE DI ITALOFONI

Alberto Greco, Barbara Gili Fivela

-

-

-

LA VOCE FONTE E LUOGO DELL’IO. IL PUNTO DI VISTA DELLA FILOSOFIA
Donata Chiricò

-

-

-

 

 

DIALETTOLOGIA

pag.

LE OCCLUSIVE PALATALI NEL DIALETTO DI SAN GIOVANNI IN FIORE (CS)
Biagio Mele, Stephan Schmid

doc

pdf

349

NUOVI DATI FONETICI E DIALETTOLOGICI AI MARGINI DELL’AREA LAUSBERG:  LE VARIETÀ DI ALIANO E ALIANELLO
Francesco Avolio & Antonio Romano

doc

pdf

372

IL PROGETTO BOMARZO
Amedeo De Dominicis e Pamela Mattana

doc

pdf

405

LA RETROFLESSIONE IN ALCUNI CENTRI DELLA PROVINCIA DI CATANZARO: VERSO UNA MAPPA REGIONALE
Luciano Romito & Paola Antonietta Scuticchio

doc

pdf

412

LA METAFONIA IN ALCUNI CENTRI DEL NORD CALABRIA: VERSO UNA MAPPA REGIONALE
Luciano Romito & Daniela Gagliardi

doc

pdf

423

DITTONGAZIONE E METAFONIA NEL DIALETTO DI AGNONE (IS)
Michele Loporcaro, Nadia Nocchi, Tania Paciaroni, Michael Schwarzenbach

-

-

-

 

 

FONOLOGIA

pag.

“GENERATIVO”: DESIGNAZIONI E CONTENUTI DI UN TERMINE NEI MODELLI FONOLOGICI DAL SECONDO NOVECENTO A OGGI
Manuela Lo Prejato

doc

pdf

438

 

 

LINGUISTICA

pag.

LIVELLI TIME-ALIGNED E TEXT-ALIGNED NELL’ANNOTAZIONE DI PARLATO:  ASPETTI DI METODOLOGIA LINGUISTICA E INFORMATICA NELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA
Francesco Cutugno & Renata Savy

-

-

-

IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI STRUMENTALE ALLE RILEVAZIONI DEGLI ITALIANI ‘ETNICI’. LE LINEE PROSODICHE. DATI DESCRITTIVI E IMPLICAZIONI TEORICHE
Domenico Russo et alii

-

-

-

 

 

SIGNAL PROCESSING & PATTERN RECOGNITION

pag.

UN SISTEMA MULTIMODALE PER LA SEGMENTAZIONE DI TELEGIORNALI BASATO SULL’INDIVIDUAZIONE AUTOMATICA DEGLI SPEAKER
Leandro D’Anna, Gennaro Percannella, Carlo Sansone, Mario Vento

doc

pdf

451

EFFETTO DEL RUMORE AMBIENTALE SULLA STIMA DELL’SNR NELLE SOTTOBANDE DI INTERESSE DEGLI INDICI BIOMETRICI NELLE COMPARAZIONI FONICHE
Francesco Beritelli

doc

pdf

469

SVILUPPO DI UN SISTEMA DI KEYWORD SPOTTING PER L’INDICIZZAZIONE AUTOMATICA DEI DOCUMENTI AUDIO
Graziano Tisato, Piero Cosi, Isabella Gagliardi

doc

pdf

481

SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI SENZA ADDESTRAMENTO PER L'ESTRAZIONE DI FONEMI VOCALICI
Francesco Borchi, Monica Carfagni, Matteo Nunziati

doc

pdf

501

SVILUPPO DI UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO PER L'ARABO: PROBLEMI E SOLUZIONI
Piero Cosi, Mauro Nicolao, Giacomo Sommavilla, Graziano Tisato

doc

pdf

517

IMPLEMENTAZIONE DI UN ALGORITMO DI BSS IN FREQUENZA PER LA SEPARAZIONE DI SORGENTI ACUSTICHE
Francesco Nesta, Maurizio Omologo, Piergiorgio Svaizer

doc

pdf

531

 

 

NATURAL LANGUAGE PROCESSING

pag.

SPEECH AUTOMATION NEL CONTESTO DELLE ARCHITETTURE DI SERVIZIO DEI CONTACT CENTER
Alessandro Bruni, Gianpaolo Coro

doc

pdf

544

 

 

ACUSTICA & RESTAURO

pag.

UN PROTOCOLLO DELLE PROCEDURE DI RESTAURO ALL’INTERNO DELL’ARCHIVIO SONORO CALABRESE
Luciano Romito, Vittorio Scullari

doc

pdf

560

 

 

CANTO

pag.

VARIAZIONE DELL'EMISSIONE VOCALE NEL CANTANTE D'OPERA AL VARIARE DEL FEEDBACK AUDITIVO
Gabriele Nicolardi

-

-

-

 

LOGOPEDIA, FONIATRIA & AUDIOLOGIA

pag.

EVALUATION OF ELECTRO-ACOUSTIC PARAMETERS OF THE VOICE PRE AND POST ADENO-TONSILLECTOMY IN CHILDREN
Nicola Lombardo, Eugenia Allegra, Alessandro La Boria, Aldo Garozzo

doc

pdf

575

CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’ E MODALITA’ DI UTILIZZO DELLA VOCE NEI SOGGETTI CON PATOLOGIA VOCALE
Nicola Angelillo, Brigida Di Costanzo, Assunta Fiorillo, Umberto Barillari

doc

pdf

584

DEFICIT DELLE COMPETENZE SEMANTICO-PRAGMATICHE IN SOGGETTI NORMOUDENTI ED IPOACUSICI
Nicola Angelillo, Anna Vitiello, Brigida Di Costanzo, Umberto Barillari

doc

pdf

597

IL SISTEMA MDVP: SOGLIE DI NORMALITÀ A CONFRONTO
Antonio Mendicino, Vincenzo Galatà, Maria Tucci, Rosita Lio, Luciano Romito

doc

pdf

606

L’INTERVENTO LOGOPEDICO NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE
SORDOCIECO DURANTE IL LIVELLO DI SPEECH – TRACKING
ATTRAVERSO L’AUSILIO DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE ALTERNATIVA

Francesca Donato

-

-

-

 

 

FONETICA FORENSE

pag.

VERSO UN FORMATO STANDARD NELLE INTERCETTAZIONI E UNA PROPOSTA PER L’ARCHIVIAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Luciano Romito, Maria Tucci

doc

pdf

621

SPECIFICHE LINGUISTICHE DEL DATABASE UTILIZZATO PER LO SPEAKER RECOGNITION IN S.M.A.R.T.
Luciano Romito, Tommaso Bove, Stefano Delfino, Carla Rossi, Giovanna Jona Lasinio

doc

pdf

632
STABILITA’ DEI PARAMETRI NELLO SPEAKER RECOGNITION: LA VARIABILITA’ INTRA E INTER PARLATORE
Luciano Romito & Rosita Lio

-

-

-