"Linguistica forense: intercettazioni, trascrizioni, identificazione del parlante"
Siamo lieti di annunciare il corso AISV-OLF che si terrà online dal 23 maggio - 13 giugno 2025 (5 moduli per un totale di 20 ore + 5 ore di lavoro individuale utile per l’attribuzione di 1 CFU)
L’analisi linguistica, a cominciare da quella fonetica, può dare un contributo sostanziale in fase processuale, fornendo dati a supporto dell’ipotesi di colpevolezza o a sostegno dell’innocenza di un indagato. I partecipanti al corso acquisiranno competenze relative alle varie fasi processuali nelle quali l’analisi linguistica può essere presa in considerazione e all’approccio metodologico adottato nella letteratura scientifica sull’argomento al fine fondare l’analisi su dati oggettivi. Il modulo introduttivo chiarirà il ruolo dei principali interlocutori istituzionali, fornendo dettagli sulla procedura che permette di essere autorizzati ad effettuare una perizia. I partecipanti affronteranno poi le questioni inerenti all’analisi dei testi scritti, approfondendo anche lo studio dei modelli volti ad individuare l’autore di uno scritto. La parte restante del corso riguarderà, invece, la lingua parlata. Si discuteranno le problematiche inerenti alla trascrizione delle intercettazioni, alle analisi acustiche di registrazioni di parlato e alla comparazione della voce. L’analisi di casi riportati in letteratura e la continua riflessione sulla qualità del reperto, sulle differenze tra metodi (es. soggettivi e parametrici), nonché sulle problematiche ancora esistenti in quest’ambito di analisi forniranno ai partecipanti le competenze di base per avvicinarsi all’affascinante mondo della linguistica forense.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18.05.2025 (massimo 30 iscritti).
Maggiori dettagli, programma, modalità e quote di registrazione, sono disponibili a questo LINK