Participants admitted to LingTech Summer school 2022
The list of admitted participants to the Summerschool is now online here.
See you in Lecce!
Last Updated ( Wednesday, 06 July 2022 11:05 )
Summer School LingTech
Linguistics and speech technology: from theory to tools to theory
Funded within “Azioni per la realizzazione di Summer School promosse dalle Università Pugliesi - a.a. 2021/2022”
Lecce, Italy, 29 August – 2 September 2022
For more info: http://www.aisv.it/summerschools/
Aims, objectives, location and articulation
The aim of the Summer School is to bring students in the humanities closer to a technical-scientific approach to language analysis and to provide students in technology the opportunity to understand the need for in-depth knowledge of linguistic information in order to work in speech technology.
After an introductory part aimed at guaranteeing the necessary linguistic knowledge, participants will first be introduced to the basic tools for analyzing speech (from individual segments to prosodic structures, including dialogic structures), and then to more complex tools to get to machine learning techniques, in particular neural networks. The goal is realizing an innovative course for students in humanities, because it brings them closer to a technical-scientific approach to language analysis, but also for students of technical-scientific disciplines, because it allows them to understand the specifics of language analysis and the need for linguistic information in the use of technological tools. More specifically, the program includes five modules (official language will be English):
1 - Discussion of the main basic concepts concerning segmental phonetics and phonology as well as prosody, with special attention to interfaces with syntactic and dialogical structures (Crocco - Univ. Ghent, Belgium);
2 - Useful tools for speech analysis: Using Praat and investigating segmental and prosodic features (Galatà, CNR Padova);
3 - Forced alignment and its usefulness for segmental and prosodic analysis (Draxler - Institute of Phonetics and Speech Processing, Munich, Germany);
4 - Automatic learning systems and speech analysis: Neural networks - where to find them, how to use them and what limits/errors may be expected (Cutugno, Univ. Federico II Napoli);
5a - Neural networks / automatic learning and speech recognition (Cedat 85, Palmerini);
5b - Neural networks and dialogue systems (Suglia, Heriot-Watt University, Edinburgh UK)
The school implies 50 hours of activities (40 of activities during the school and 10 for the realization of a final report) and will take place at the University of Salento, Rettorato, in “Sala delle conferenze” and “Sala della Gherardesca”.
The summerschool is funded by Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario (A.Di.S.U) and Regione Puglia.
The summerschool is organized by Dipartimento di Studi Umanistici - Università del Salento (Organizer: Barbara Gili Fivela) in collaboration with Cedat85.
Last Updated ( Tuesday, 17 May 2022 08:22 )
Annuncio Convegno AISV2022
LA POSIZIONE DEL PARLANTE NELL'INTERAZIONE: ATTEGGIAMENTI, INTENZIONI ED EMOZIONI NELLA COMUNICAZIONE VERBALE
XVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV)
Università degli Studi di Napoli "Federico II", 7-8 febbraio 2022
Prima circolare [*.pdf] | sito web
Rinvio Convegno AISV / Postponement AISV Conference
A causa della situazione sanitaria legata al COVID-19, ci troviamo costretti a rimandare il XVIII Convegno AISV, al fine di preservare la possibilità che l'evento si tenga in presenza. L'evento avrà comunque luogo in congiunzione con il Convegno AItLA, allo scopo di facilitare il contatto tra i membri delle due associazioni.
Il convegno si terrà dal 4 al 6 Maggio 2022 a Castel dell'Ovo
Per dettagli e aggiornamenti si rimanda al sito del convegno - http://www.aisv.it/aisv2022/it
Due to the COVID-19 situation, we are forced to postpone the XVIII AISV Conference, in order to preserve the possibility of the event being held in person. The conference will still take place in conjunction with AItLA Conference, with the aim of promoting contacts across the members of the two associations.
The conference has been postponed to May 4th - 6th, 2022 at Castel dell'Ovo
For details and updates see the conference website - http://www.aisv.it/aisv2022/en
Comitato organizzatore
Iolanda Alfano (Università degli Studi di Salerno)
Francesco Cutugno (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Martina Di Bratto (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Maria Di Maro (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Antonio Origlia (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Riccardo Orrico (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Loredana Schettino (Università degli Studi di Salerno)
Contatti
aisv2022 [at] gmail.com
Last Updated ( Monday, 07 March 2022 16:57 )
Il vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni
Il vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni
Roma, 27 ottobre 2021
Collegio Romano, Sala Spadolini, via del Collegio Romano, 27
Disponibile on line il Vademecum per il trattamento delle fonti orali, versione rilasciata il 2 novembre 2021 (link al pdf)
Nella ricorrenza della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, si presenta il Vademecum per il trattamento delle fonti orali, frutto di un lavoro collettivo durato 30 mesi e di un confronto interdisciplinare che ha coinvolto studiosi e conservatori di diverse generazioni, in rappresentanza dei principali soggetti che in Italia si occupano di archivi orali: il Ministero della Cultura, le università, gli istituti storici della Resistenza e molte delle associazioni impegnate nella ricerca con fonti orali e interessate alla loro tutela.
L’iniziativa aveva avuto inizio con un incontro organizzato nel 2019 presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana e si è sviluppato soprattutto con un’intensa attività da remoto alla quale per il Ministero della cultura hanno partecipato: Direzione generale Archivi, Istituto centrale per gli archivi, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione.
Una prima versione era stata presentata pubblicamente il 27 ottobre 2020 nel seminario telematico Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, organizzato dall’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi. Dopo tale iniziativa, la prima versione del Vademecum è stata sottoposta a una revisione pubblica sino alla fine del gennaio 2021 e successivamente rivista e in parte riscritta alla luce delle osservazioni ricevute. Nel frattempo, l’iniziativa è stata presentata presso scuole di dottorato, convegni, eventi pubblici, associazioni disciplinari e tematiche, riscuotendo interesse e curiosità, soprattutto da parte delle nuove generazioni di ricercatori.
L’iniziativa è promossa da:
Associazione italiana di scienze della voce AISV - Associazione italiana di storia orale AISO - Associazione nazionale Archivistica italiana ANAI - Centro di sonologia computazionale, Università di Padova - CLARIN-IT - Direzione generale archivi DGA - Fondazione ISEC - Istituto centrale per gli archivi ICAR - Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi ICBSA - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione ICCD - Istituto centrale per il catalogo unico ICCU - Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli”, CNR - Istituto nazionale Ferruccio Parri - Istituto per la storia delle Resistenza di Pistoia - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Val d’Aosta - Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana - Università Ca’ Foscari Venezia - Università degli studi di Siena
Last Updated ( Wednesday, 03 November 2021 10:05 )
|