Borse di studio “Andrea Paoloni” - 2023
Bando AISV - Borse di studio “Andrea Paoloni” per la partecipazione a PaPE 2023 e ICPhS 2023
L’Associazione sponsorizza la partecipazione di giovani studiosi a Scuole Estive o Convegni su temi inerenti o affini alle scienze della voce con uno speciale bando intestato alla memoria di Andrea Paoloni, figura di riferimento della nostra comunità, scomparso prematuramente nell’ottobre del 2016.
Last Updated ( Tuesday, 30 May 2023 10:50 )
Annuncio convegno Lecce2023
Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici
Università del Salento, Lecce (15-17 febbraio 2023)
sito web dedicato https://www.aisv.it/lecce2023/it/
La lingua orale rappresenta un oggetto di studio ideale per ricavare informazioni sull’individuo, sul suo sistema sociolinguistico di riferimento, e quindi sulla sua identità linguistica, ma anche sullo stato dei sistemi fisiologici che permettono la produzione di parlato. L’analisi dell’eloquio offre quindi informazioni preziose e lo sviluppo di applicazioni volte ad automatizzare tale analisi può avere forti ricadute anche in ambito socio-sanitario. L’aumento del numero di soggetti affetti da malattie neurodegenerative, come la malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer, che influiscono in vari modi sulla capacità di comunicare dell’individuo, suggerisce quale possa essere la ricaduta delle indagini interdisciplinari che facciano della voce e del parlato il loro obiettivo d’indagine.
Il Convegno prende spunto dal progetto PRIN 2017 “Phonetic analysis of dysarthric speech by speakers of different varieties of Italian to develop clinical tools” e si propone come occasione di discussione tra studiosi di settori scientifici diversi che intendano affrontare in modo interdisciplinare lo studio del parlato, con attenzione alle applicazioni tecnologiche in ambito clinico. Che riguardi la valutazione delle caratteristiche del parlato normofasico o sia volta ad individuare lo stadio raggiunto nello sviluppo di una determinata patologia, l’analisi dell’eloquio, automatica o meno, offre informazioni importanti sia sul piano teorico che su quello applicativo. Tale analisi è tanto più ricca quanto più l’ottica adottata è interdisciplinare e prende in esame i fondamenti della linguistica teorica, la variazione tipica del parlato, nonché i possibili fattori rilevanti in ambito medico e risvolti tecnologici. L’obiettivo del convengo è quindi offrire un contesto interdisciplinare che favorisca il dialogo tra studiosi di settori differenti interessati allo studio della lingua orale.
Last Updated ( Friday, 14 October 2022 17:08 )
Le competenze del Perito Fonico - Proposta di Linee Guida dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (Osservatorio sulla Linguistica Forense)
La linguistica forense
In Italia, così come accade all'estero, le competenze linguistiche sono utilizzate giornalmente nelle aule dei Tribunali, nelle Procure e negli studi legali (penali e civili): i processi sono innanzitutto ‘fatti’ basati sulla lingua, detta, scritta, sintetizzata, trascritta e intercettata. Fonti di prova e prove si sostanziano, alla fine, in forma linguistica (Bellucci 2006). La linguistica forense rappresenta l’ambito di applicazione del sapere, delle conoscenze, delle metodologie della linguistica nel contesto forense. È un settore fortemente inter- e transdisciplinare, dal momento che si situa al crocevia tra linguaggio, crimine e legge. Tuttavia, la maggior parte del lavoro sulla lingua in ambito forense viene condotto da persone senza alcuna preparazione specifica.
Dal momento che la linguistica forense in Italia non è un settore di ricerca molto sviluppato e non rientra in nessun ordinamento didattico o percorso formativo universitario, l’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), attraverso l’Osservatorio di Linguistica Forense (OLF), ritiene opportuno vigilare sulla corretta applicazione della linguistica in ambito forense e avviare un processo di riflessione che condurrà all'elaborazione di linee guida condivise con diversi settori disciplinari coinvolti in questa area di ricerca e di applicazione.
Il documento sviluppa pertanto delle proposte che aiutino la magistratura e l'avvocatura nella scelta delle esperte/degli esperti in ambito di trascrizione o in ambito di comparazione fonica delle voci, e che evidenzino le competenze necessarie per poter svolgere su basi scientifiche un’analisi linguistica in ambito forense, a partire dalla trascrizione di una registrazione sonora e dalla comparazione della voce compiuta con metodologia scientifica.
Continua a leggere il documento completo scaricabile qui in formato *.pdf.
Elenco delle associazioni che hanno approvato e sottoscritto il documento (elenco aggiornato al 3 ottobre 2019)
- Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV)
- Società di Linguistica Italiana (SLI)
- Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA)
- Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE)
Last Updated ( Thursday, 03 October 2019 14:51 )