Associazione Italiana Scienze della Voce Associazione Italiana Scienze della Voce
  • Login

    • Forgot your password ?
    • Forgot your username ?

Select your language

  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)
  • Home
  • Association
    • AISV Statute
    • Committee 2025-2027
      • Previous committees
    • Become member
      • AISV registration form
      • Members' list
    • Mailing list
    • AISV Interest Groups
      • Osservatorio sulla Linguistica Forense
    • Sponsorships
    • Resources and documents
    • News archive
  • Conferences
  • Publications
    • Series Studi AISV
    • Publications 2004-2014
  • Training
    • Proposing a summer school
    • Edition 2022
      • Lecturers
      • Target participants
      • How to participate
      • Travel information
      • Participants admitted
    • Edition 2011
      • Lecturers
      • Local organization
      • Important dates
      • Registration Fees and Payment
      • List of participants (restricted access)
      • Programme
      • School materials (restricted access)
      • Before leaving
      • Photogallery
      • Venue and logistics
    • Past editions
    • Online courses
  • Awards
    • Franco Ferrero award
  • Contacts

Segnalazione evento patrocinato da AISV

Details
Created: 19 October 2023
Last Updated: 01 May 2025

Segnaliamo di seguito un evento organizzato da H2IOSC (Humanities and Heritage Italian Open Science Cloud) e patrocinato da AISV che si terrà a Pisa il 15 novembre 2023.

Infrastrutture e risorse per la ricerca linguistica in Italia
Le opportunità offerte dalle infrastrutture di ricerca
I desiderata della comunità scientifica

Pisa, 15 novembre 2023 ore 10:00 - 17:00
AREA DELLA RICERCA CNR - Auditorium, via Giuseppe Moruzzi 1, Pisa, Italy

Locandina evento patrocinato da AISV (pdf)

Maggiori informazioni saranno disponibili a breve.

 

Tavola rotonda “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista”

Details
Created: 07 November 2024
Last Updated: 07 November 2024

Segnaliamo la tavola rotonda “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista”, organizzata dall'Osservatorio di Linguistica Forense (OLF, gruppo di interesse dell'AISV) e dalla Società italiana di intelligence (SOCINT).

L’evento verterà su Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista e si terrà nella Sala del Senato dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, 72, Roma il giorno Venerdì 8 novembre 2024, alle ore 9.00. [locandina .pdf]

Per partecipare: prenotazioni e accrediti a mezzo e-mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. fino a esaurimento posti.

L’evento potrà essere seguito on line all’indirizzo https://webtv.senato.it/webtv, oltre che sul canale YouTube dell’Associazione Forensics Group (https://www.youtube.com/@ForensicsGroupChannel).

Read more: Tavola rotonda “Le...

Annuncio corso AISV-OLF

Details
Created: 25 April 2025
Last Updated: 01 May 2025

 "Linguistica forense: intercettazioni, trascrizioni, identificazione del parlante"

Siamo lieti di annunciare il corso AISV-OLF che si terrà online dal 23 maggio - 13 giugno 2025 (5 moduli per un totale di 20 ore + 5 ore di lavoro individuale utile per l’attribuzione di 1 CFU)

L’analisi linguistica, a cominciare da quella fonetica, può dare un contributo sostanziale in fase processuale, fornendo dati a supporto dell’ipotesi di colpevolezza o a sostegno dell’innocenza di un indagato. I partecipanti al corso acquisiranno competenze relative alle varie fasi processuali nelle quali l’analisi linguistica può essere presa in considerazione e all’approccio metodologico adottato nella letteratura scientifica sull’argomento al fine fondare l’analisi su dati oggettivi. Il modulo introduttivo chiarirà il ruolo dei principali interlocutori istituzionali, fornendo dettagli sulla procedura che permette di essere autorizzati ad effettuare una perizia. I partecipanti affronteranno poi le questioni inerenti all’analisi dei testi scritti, approfondendo anche lo studio dei modelli volti ad individuare l’autore di uno scritto. La parte restante del corso riguarderà, invece, la lingua parlata. Si discuteranno le problematiche inerenti alla trascrizione delle intercettazioni, alle analisi acustiche di registrazioni di parlato e alla comparazione della voce. L’analisi di casi riportati in letteratura e la continua riflessione sulla qualità del reperto, sulle differenze tra metodi (es. soggettivi e parametrici), nonché sulle problematiche ancora esistenti in quest’ambito di analisi forniranno ai partecipanti le competenze di base per avvicinarsi all’affascinante mondo della linguistica forense.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18.05.2025 (massimo 30 iscritti).

Maggiori dettagli, programma, modalità e quote di registrazione, sono disponibili a questo LINK

 

  1. You are here:  
  2. Home
  3. Categories
  4. Notizie
  5. Eventi

Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV)

C.F. 92167360285 

presidente@aisv.it

 

News archive

  • June, 2024
  • March, 2024
  • July, 2023
  • June, 2023
  • May, 2023
  • October, 2022
  • July, 2022
  • April, 2022

Latest news

  • Borse di studio “Andrea Paoloni” - 2025
  • Annuncio corso AISV-OLF
  • Tavola rotonda “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista”
  • Annuncio convegno AISV 2025
  • Segnalazione evento patrocinato da AISV
Copyright © 2025 www.aisv.it. All Rights Reserved. Designed by JoomlArt.com. Joomla! is Free Software released under the GNU General Public License.
Powered By T3 Framework