Bando AISV - Borse di studio “Andrea Paoloni” per la partecipazione a PaPE 2025, Interspeech 2025, TAI 2025, ICPhoV, Rencontres des Jeunes Chercheurs en Parole 2025, ’r-atics 8, New Sounds 2025
L’Associazione sponsorizza la partecipazione di giovani studiose e studiosi a Scuole Estive o Convegni su temi inerenti o affini alle scienze della voce con uno speciale bando intestato alla memoria di Andrea Paoloni, figura di riferimento della nostra comunità, scomparso prematuramente nell’ottobre del 2016.
L’intervento è diretto a giovani studiose e studiosi, indipendentemente dalla loro appartenenza o meno all’Associazione (ai non soci sarà richiesta l’iscrizione all’AISV, secondo le modalità pubblicizzate sul sito https://www.aisv.it/).
Per l’anno 2025 l’AISV mette a disposizione una cifra forfettaria di € 2.000,00 complessivi da assegnare come contributo alle spese di iscrizione, viaggio, vitto e alloggio per la partecipazione ai convegni PaPE 2025 (Palma), Interspeech 2025 (Rotterdam), TAI 2025 (Munich), ICPhoV (Granada), Rencontres des Jeunes Chercheurs en Parole 2025 (Grenoble), ’r-atics 8 (Malta), New Sounds 2025 (Toronto). L’assegnazione dei contributi avverrà sulla base di esplicita richiesta (inviata anche dopo la partecipazione al convegno, purché entro la scadenza del bando) e previa valutazione da parte di una commissione designata. La commissione valuterà le richieste ed assegnerà i contributi, tenendo in conto:
- L’avvenuta iscrizione al convegno.
- La pertinenza del progetto di formazione con le tematiche sponsorizzate dall’Associazione.
- La partecipazione come relatore/relatrice o come semplice uditore/uditrice.
- L’eventuale presenza di altre fonti di finanziamento (dottorato finanziato o altro).
- L’eventuale assegnazione del contributo alla stessa persona in un’edizione precedente.
I documenti richiesti per la domanda sono quindi i seguenti:
- CV completo del candidato o della candidata.
- Riassunto del progetto di dottorato o di ricerca (1 pagina).
- Documentazione dell’iscrizione al convegno.
- Lettera di motivazione, comprendente: 1) argomentazione relativa alla coerenza tra progetto di dottorato e programma dell’evento specifico; 2) menzione esplicita dell’esistenza o meno di eventuali altre fonti di finanziamento.
- Documentazione che certifichi l’eventuale accettazione di una proposta di comunicazione.
Per richiedere il contributo, è necessario compilare la scheda (disponibile qui) ed inviarla via mail all’indirizzo
Il termine per la presentazione della richiesta è fissato al 5 luglio 2025.
La notifica dell’attribuzione e dell’entità dei contributi avverrà entro il 20 luglio 2025 e sarà pubblicizzata sul sito dell’AISV.