Organizzazione Locale
The local organizers are:
- Francesco Cutugno
- Renata Savy
- Luciano Romito
- Antonio Origlia
- Andrea Tarasi
- Vincenzo Galatà
For further information concerning the summer school please write to
The local organizers are:
For further information concerning the summer school please write to
Ogni anno un convegno con uno specifico tema...
21° Convegno Nazionale AISV, "La voce della grammatica. Nuove prospettive sull’interazione tra fonetica e morfologia, sintassi, lessico", 6-8 febbraio 2025, Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://sites.google.com/uniurb.it/aisv2025/home
20° Convegno Nazionale AISV, 1-3 febbraio 2024, Torino, "Voci, media e nuove tecnologie"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://sites.google.com/view/aisv2024
19° Convegno Nazionale AISV, 15-17 febbraio 2023, Lecce, "Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.aisv.it/lecce2023/it/
18° Convegno Nazionale AISV, 7-8 febbraio 2022, Napoli, "La posizione del parlante nell'interazione: atteggiamenti, intenzioni ed emozioni nella comunicazione verbale"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.aisv.it/aisv2022/it/
17° Convegno Nazionale AISV, 4-5 febbraio 2021, Zurigo, "L'individualità del parlante nelle scienze fonetiche: applicazioni tecnologiche e forensi" (online)
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.cl.uzh.ch/de/aboutus/events/AISV2021/Date-importanti.html
16° Convegno Nazionale AISV, 29-31 gennaio 2020, Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria, Rende (CS), "La variazione linguistica in condizioni di contatto: contesti acquisizionali, lingue, dialetti e minoranze in Italia e nel mondo"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dlse/aisv2020/
15° Convegno Nazionale AISV, 14-16 febbraio 2019, Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale, Arezzo, "Gli archivi sonori al crocevia tra scienze fonetiche, informatica umanistica e patrimonio digitale"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.aisv.it/aisv2019/it/
14° Convegno Nazionale AISV, 25-27 gennaio 2018, Libera Università di Bolzano, "“Il parlato nel contesto naturale: modelli e metodi per lo studio del parlato in reali condizioni comunicative"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://aisv2018.events.unibz.it/
13° Convegno Nazionale AISV, 25-27 gennaio 2017, Scuola Normale Superiore di Pisa, "Origini e funzioni della variazione fonetica. Fattori biologici e sociali a confronto"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://linguistica.sns.it/AISV/index.html
12° Convegno Nazionale AISV, 27-29 gennaio 2016, Università degli Studi di Salerno – CAMPUS di Fisciano, "La fonetica sperimentale nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue straniere"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.aisv.it/aisv2016/
11° Convegno Nazionale AISV, 28-30 gennaio 2015,Università di Bologna,
"Il farsi e il disfarsi del linguaggio. L’emergere, il mutamento e la patologia della struttura sonora del linguaggio"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://aisv2015.unibo.it/
10° Convegno Nazionale AISV, 22-24 gennaio 2014, Università Università degli Studi di Torino
"Aspetti prosodici e testuali del raccontare: dalla letteratura orale al parlato dei media"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://www.lfsag.unito.it/AISV2014/index.php
9° Convegno Nazionale AISV, 21-23 gennaio 2013, Università Ca’ Foscari - Venezia
"Multimodalità e Multilingualità: la Sfida più Avanzata della Comunicazione Orale"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.aisv.it/aisv2013/
8° Convegno Nazionale AISV, 25-27 gennaio 2012, Dipartimento di Linguistica Università Roma Tre, Via Ostiense 236 - Roma
"La voce nelle applicazioni"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://aisv2012.fisica.unina.it/index.php
7° Convegno Nazionale AISV, 26-28 gennaio 2011, Sala Conferenze Rettorato dell'Università del Salento – Lecce
"Contesto comunicativo e variabilità nella produzione e percezione della lingua"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://www.cril.unisalento.it/aisv2011
1st call (pdf) - 2nd call (pdf)
6° Convegno Nazionale AISV, 3-5 febbraio 2010, Centro Congressi di Via Partenope, Università di Napoli - Napoli
"Parlare con le persone, parlare alle macchine: la dimensione interazionale della comunicazione verbale" - "People talking to people, people talking to machines: the interactional dimension of speech"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://aisv2010.fisica.unina.it/
5° Convegno Nazionale AISV, 4-6 febbraio 2009, ala KO2 edificio centrale Università di Zurigo - Zurigo
"La dimensione temporale del parlato" - "The Temporal dimension of Speech"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://www.pholab.uzh.ch/labor/aisv2009.html
4° Convegno Nazionale AISV, 3-5 dicembre 2007, Centro Congressi "Aula Magna", Campus UniCal - Arcavacata di Rende (CS)
"La Fonetica Sperimentale: metodo e applicazioni" - "Experimental Phonetics: method and applications"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del Convegno: http://www.linguistica.unical.it/aisv2007/
3° Convegno Nazionale AISV, 29-30 novembre - 1 dicembre 2006, Auditorium ITC-irst - Povo di Trento
"Scienze Vocali e del Linguaggio Metodologie di Valutazione e Risorse Linguistiche"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://aisv2006.fbk.eu/index.html
2° Convegno Nazionale AISV, 30 novembre - 2 dicembre 2005, "Aula delle Lauree di Ingegneria", Campus di Fisciano - Salerno
"ANALISI PROSODICA: teorie, modelli e sistemi di annotazione"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.aisv.it/AISV2005/default.htm
1° Convegno Nazionale AISV, 2-4 dicembre 2004, "Aula Nievo", Palazzo del Bo, Università di Padova - Padova
"MISURA DEI PARAMETRI: aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: https://www.aisv.it/AISV2004/default.htm
1° Convegno GSCP (Gruppo di Studio della Comunicazione Parlata), 30 novembre - 1 dicembre 2004, "Aula Nievo", Palazzo del Bo, Università di Padova - Padova
"Comunicazione Parlata e Manifestazione delle Emozioni"
organizzato in collaborazione con AISV da
Sito web del convegno: http://www2.pd.istc.cnr.it/GSCP2004/
Ogni anno, su richiesta di un gruppo proponente, AISV organizza una scuola estiva o una scuola professionalizzante su tematiche inerenti la voce nel suo complesso.
Il responsabili delle scuole estive AISV, con delega alla formazione, sono la prof.ssa Claudia CROCCO e il prof. Giovanni ABETE.
Per maggiori dettagli sulle scuole estive sino ad ora organizzate da AISV, consulta le varie sezioni presenti in questo menu.
Ogni anno, su richiesta di un gruppo proponente, AISV organizza una scuola estiva o una scuola professionalizzante su tematiche inerenti la voce nel suo complesso.
Di seguito le scuole estive sino ad ora organizzate nell'ambito dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce.
6a AISV-Stelaris Summer School 2011 - "Software Tools and Methods for Advanced Research in Phonetics"
San Marco di Castellabate (SA), 26-30 settembre 2011
Link: https://www.aisv.it/formazione/edizione-2011
5a AISV Summer School 2009 - "La Statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali"
Soriano nel Cimino, 05-09 Ottobre 2009
Link: https://www.aisv.it/AISVScuolaEstiva2009/default.html
4a AISV Summer School 2008 - "Archivi di corpora vocali: conservazione, catalogazione, restauro audio e fruizione dei documenti sonori"
Soriano nel Cimino, 08-12 Settembre 2008
Link: https://www.aisv.it/AISVScuolaEstiva2008/default.html
3a AISV Summer School/Professional Course 2007 - "La voce in ambito Forense: trascrizione, comparazione, manomissione speaker profile ecc."
Soriano nel Cimino, 17-21 Settembre 2007
Link: https://www.aisv.it/AISVScuolaEstiva2007/default.html
2a AISV Summer School 2006 - "Dalla fonetica alla fonologia sperimentale: teoria e metodi di analisi"
Castello Orsini di Soriano nel Cimino, 25-29 Settembre 2006
Link: https://www.aisv.it/AISVScuolaEstiva2006/default.html
1a AISV Summer School 2005 - "Modelli linguistici e tecnologici per l'analisi e la gestione di corpora vocali"
Castello Orsini di Soriano nel Cimino, 10-14 Ottobre 2005
Link: https://www.aisv.it/AISVScuolaEstiva2005/default.html
The next AISV summer school, organised by AISV in collaboration with the Stelaris network, will take place at S. Marco di Castellabate (Salerno, Italy) on September 25th-30th 2011.
The school is spanned over a week (arrival on site Sunday 25th September evening, starting Monday 26th morning ending Friday 30th lunch time).
The maximum number of participants will be fixed at 30 (min to guarantee the budget 22). They will pay a fixed fee (600 €) inclusive of lodging, meals and scientific activities.
Practical sessions will be defined by the teaching staff and offered thanks to the support of a group of skilled PhD students.
Students will be asked to come with their own laptop, internet access will be guaranteed during the school.
Lecturers will guarantee the longer permanence they can.
Literary and Linguistics Studies PhD School of the University of Salerno will certify the School and assign credits, AISV will give scientific and administrative support.
Students will stay in double or triple rooms, the use of rooms as single will be possible but charged apart (+75€).
WiFi Internet will be available in the lounge and in the school areas, but not in the rooms.
Please consider what follows as preliminary: changes may occur in the scheduling.
Themes:
Lessons:
Preliminary programme:
September 2011 | ||||||
Sun 25th |
Mon 26th |
Tue 27th |
Wed 28th |
Thu 29th |
Fri 30th |
|
Meeting in Naples at 5 p.m. Transfer by bus to school site(2 hrs)
|
4 hrs theory |
4 hrs theory |
4 hrs theory |
4 hrs theory |
4 hrs theory |
8:30-13:30 |
Lunch and Sea |
Lunch and Sea |
1 hr Lunch 2 hrs practice |
Lunch and Sea |
departure |
13:30-16:00 |
|
2 hrs theory 2 hrs practice |
2 hrs theory 2 hrs practice |
16:30 Trip to Paestum or free afternoon |
2hrs practice 2hrs posters from participants |
|
16:00-20:00 |
|
|
|
|
Special Dinner |
|
|
|
I lavori presentati ai convegni annuali AISV fino al 2014 sono consultabili in questa sezione (per quelli ancora mancanti si prega di inviare una richiesta all'indirizzo
A. Romano, M. Rivoira, I. Meandri (a cura di), "Aspetti prosodici e testuali del raccontare: dalla letteratura orale al parlato dei media", Atti del X Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Università degli Studi di Torino - Torino, 22-24 gennaio 2014, Edizioni dell’Orso: Alessandria, 2015, [ISBN 978-88-6274-602-1]
V. Galatà (a cura di), "Multimodalità e Multilingualità: La sfida più avanzata della comunicazione orale", Atti del IX Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Università Ca’ Foscari - Venezia, 21-23 gennaio 2013, Bulzoni Editore: Roma, 2013, [ISBN 978-88-7870-901-0]
A. Paoloni, M. Falcone (a cura di), "La voce nelle applicazioni", Atti dell'VIII Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, 25-27 gennaio 2012, Dipartimento di Linguistica Università Roma Tre, Via Ostiense 236 - Roma, Bulzoni Editore: Roma, 2012, [ISBN 978-88-7870-7740]
B. Gili Fivela, A. Stella, L. Garrapa, M. Grimaldi (a cura di), "Contesto comunicativo e variabilità nella produzione e percezione della lingua", Atti del VII Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Sala Conferenze Rettorato dell'Università del Salento – Lecce, 26-28 gennaio 2011, Bulzoni Editore: Roma, 2011, [ISBN 978-88-7870-619-4]
F. Cutugno, P. Maturi, R. Savy, G. Abete & I. Alfano (a cura di), "Parlare con le persone, parlare alle macchine: la dimensione interazionale della comunicazione verbale", Atti del VI Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Università di Napoli, 3-5-febbraio 2010, Torriana (RN): EDK Editore, 2010 [ISBN 978-88-6368-142-0]. (link all'indice dei lavori)
St. Schmid, M. Schwarzenbach & D. Studer (a cura di), "La dimensione temporale del parlato", Atti del V Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Zurigo (Svizzera), 4-6 Febbraio 2009, Torriana (RN): EDK Editore, 2010 [ISBN 978-88-6368-087-4]. (link all'indice dei lavori) Consultazione libera
L. Romito, V. Galatà & R. Lio (a cura di), "La fonetica sperimentale: metodo e applicazioni", Atti del IV Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Arcavacata di Rende (Cosenza), 3-5 Dicembre 2007, Torriana (RN): EDK Editore, 2009 [ISBN 978-88-6368-046-1]. Consultazione libera
V. Giordani, V. Bruseghini & P. Cosi (a cura di), "Scienze Vocali e del linguaggio - Metodologie di valutazione e risorse linguistiche", Atti del III Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Povo (Trento), 29 Novembre - 1 Dicembre 2006, Torriana (RN): EDK editore, 2007 [ISBN 978-88-95112-69-5]. Consultazione libera
R. Savy & C. Crocco (a cura di), "Analisi prosodica - Teorie, modelli e sistemi di annotazione", Atti del II Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Fisciano (Salerno), 30 Novembre - 2 dicembre 2005, Torriana (RN): EDK editore, 2006 [ISBN 88-95112-21-0]. Consultazione libera
P. Cosi (a cura di), "La misura dei parametri: Aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici", Atti del I Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Padova, 2-4 Dicembre 2004, Torriana (RN): EDK editore, 2005 [ISBN 88-88974-69-5]. Consultazione libera
AISV ha istituito il "Premio Franco Ferrero" rivolto ai giovani autori di articoli scientifici nell'ambito di due categorie:
Il "Premio Franco Ferrero" (PFF), la cui prima edizione si è tenuta nel 2006, viene attribuito al giovane autore, studente o dottorando o ricercatore non strutturato, del miglior articolo in ciascuna delle due categorie, presentato in relazione alla Conferenza Annuale AISV dell'anno precedente e pubblicato nella Collana Studi AISV. Il premio consiste in un assegno (il cui importo normalmente si aggira intorno ai 350 €), l'iscrizione ad AISV per un anno e l'iscrizione al Convegno AISV.
Quando e come partecipare: all'atto della 'full papers submission' in occasione del convegno annuale AISV, se il lavoro ha come primo autore, o come unico autore, uno studente o dottorando o ricercatore non strutturato, notificando l’intenzione di candidarsi per il PFF. All’atto della candidatura è richiesta una dichiarazione, sottoscritta dal tutor, del ruolo svolto dal candidato nel lavoro presentato.
Franco Ferrero (22 settembre 1941 - 15 aprile 2001) si è laureato nel 1964 in Fisica all'Università di Torino, con una tesi sperimentale sul riconoscimento della parola, ed è stato assunto nel prestigioso Istituto di Acustica "Galileo Ferraris" diretto dal Prof. Gino Sacerdote.
Nel 1970 ha completato un lungo stage in Svezia presso il Department of Speech Communication and Music Acoustics, dell’Istituto Reale di Tecnologia di Stoccolma diretto dal Prof. Gunnar Fant.
Nel 1973 si è trasferito a Padova come ricercatore al "Centro di studio per le Ricerche di Fonetica del C.N.R." presso l'Istituto di Glottologia e Fonetica dell'Università di Padova diretto dal Prof. C. Tagliavini.
E' stato docente di "Fisica Acustica" per tanti anni nelle scuole di Logopedia e di Foniatria delle Università di Padova e Ferrara, brillante relatore di tante tesi di diploma e di laurea in Facoltà di Medicina e Chirurgia, Lettere e Filosofia, Magistero ed Ingegneria.
Ha contribuito con il Suo sapere al progresso degli studi sulle modalità di trasmissione delle informazioni linguistiche lungo il canale uditivo-vocale, esplicitando le caratteristiche acustiche utilizzate nella trasmissione e ricezione dei messaggi, le modalità neuro-psicofisiologiche che regolano i processi di codificazione e decodificazione del parlato, le strategie di apprendimento delle capacità comunicative nell'individuo normale e patologico applicando i principi della fisica acustica non solo alla fonetica sperimentale ma anche alla clinica riabilitativa foniatrica e logopedica.
Ha retto per 3 anni la presidenza dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA), è stato nominato membro del "Collège International de Phonologie Expérimentale" (C.I.P.E.), ed è stato fondatore e coordinatore del "Gruppo di Fonetica Sperimentale" (G.F.S.).
Nel 1981 ha organizzato il IV Simposio sull'acustica e sul parlato della "Federation of Acoustical Society of Europe" (F.A.S.E.) oltre a numerosi congressi AIA e del G.F.S..
E' stato membro del Comitato di Redazione della rivista internazionale"Acta Phonitrica Latina" organo ufficiale della S.I.F.E.L., ed ha contribuito alla stesura del "Trattato di Foniatria e Logopedia" edito dall'Editrice "La Garangola" di Padova.
Di seguito i vincitori di ciascuna edizione del "Premio Franco Ferrero".
La giuria del "Premio Franco Ferrero” edizione 2024, presieduta da Barbara Gili Fivela e composta da Lorenzo Spreafico e Lorenzo Filipponio per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo presentato al 19° Convegno AISV 2023 tenutosi a Lecce che verrà pubblicato nella collana Studi AISV, a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione all'AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo il 2 febbraio 2024 durante l'assemblea generale AISV tenutasi in seno al convegno di Torino.
La giuria del "Premio Franco Ferrero” edizione 2024, presieduta da Barbara Gili Fivela e composta da Lorenzo Spreafico e Lorenzo Filipponio per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo presentato al 19° Convegno AISV 2023 tenutosi a Lecce che verrà pubblicato nella collana Studi AISV, a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione all'AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo il 2 febbraio 2024 durante l'assemblea generale AISV tenutasi in seno al convegno di Torino.
La giuria del "Premio Franco Ferrero” edizione 2023, presieduta da Mario Vayra e composta da Maria Paola Bissiri e Caterina Petrone per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica" e Leonardo Badino e Piero Cosi per la categoria "Tecnologie del Parlato", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo presentato al 18° Convegno AISV 2022 tenutosi a Napoli che verrà pubblicato nella collana Studi AISV, rispettivamente a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo il 16 febbraio 2023 durante l'assemblea generale AISV tenutasi in seno al convegno di Lecce.
La giuria del "Premio Franco Ferrero” edizione 2022, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Chiara Celata e Giovanna Marotta per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica" e Michael Jessen e Francesco Sigona per la categoria "Tecnologie del Parlato", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo presentato al 17° Convegno AISV 2021 tenutosi a Zurigo che verrà pubblicato nella collana Studi AISV, rispettivamente a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo il 17 marzo 2022 durante l'assemblea generale AISV tenutasi in videoconferenza.
La giuria del "Premio Franco Ferrero” edizione 2021, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Mariagrazia Busà e Paolo Mairano per la categoria Linguistica, Fonologia e Fonetica, ha assegnato il “Premio Franco Ferrero” come autrice del miglior articolo pubblicato nella collana Studi AISV del 16° Convegno AISV 2020 tenutosi a Cosenza (cat. Linguistica, Fonologia e Fonetica) a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo durante il Convegno AISV 2021 di Zurigo tenutosi in modalità online dal 4 al 5 febbraio 2021.
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2020, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Maria Palmerini e Mauro Nicolao per la categoria "Tecnologie del Parlato" e Patrizia Sorianello e Claudio Zmarich per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo presentato al 15° Convegno AISV 2019 tenutosi ad Arezzo che verrà pubblicato nella collana Studi AISV rispettivamente a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo durante il Convegno AISV 2020 tenutosi presso l'Università della Calabria dal 29 al 31 gennaio 2020.
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2019, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Carlo Giorgio Schirru e Antonio Romano per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo pubblicato negli Atti del 14° Convegno AISV 2018 tenutosi a Bolzano a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo durante il XV Convegno AISV 2019 ad Arezzo dal 14 al 16 febbraio 2019.
Per la categoria "Tecnologie del Parlato" il premio quest'anno non è stato assegnato.
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2018, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Giuliano Bocci e Francesco Cangemi per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo pubblicato negli Atti del 13° Convegno AISV 2017 tenutosi a Pisa a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo durante il XIV Convegno AISV 2018 presso la libera Università di Bolzano dal 25 al 27 gennaio 2018.
Per la categoria "Tecnologie del Parlato" il premio quest'anno non è stato assegnato.
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2017, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Mariapaola D'Imperio e Leonardo Lancia per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo pubblicato negli Atti dell'12° Convegno AISV 2016 tenutosi a Salerno a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo durante il XIII Convegno AISV 2017 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 25 al 27 gennaio 2017.
Per la categoria "Tecnologie del Parlato" il premio quest'anno non è stato assegnato.
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2016, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Anna De Meo e Luciano Romito per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo pubblicato negli Atti dell'11° Convegno AISV 2015 tenutosi a Bologna a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo durante il XII Convegno AISV 2016 presso l'Università degli studi di Salerno dal 27 al 29 gennaio 2016.
Per la categoria "Tecnologie del Parlato" il premio quest'anno non è stato assegnato.
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2015, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Piero Cosi e Enrico Zovato per la categoria "Tecnologie del Parlato" e da Cinzia Avesani e Barbara Gili Fivela per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo pubblicato negli Atti del 10° Convegno AISV 2014 tenutosi a Torino a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo durante l'11°Convegno AISV 2015 tenutosi presso l'Università degli studi di Bologna dal 28 al 30 gennaio 2015.
Per la categoria "Tecnologie del Parlato" il premio quest'anno non è stato assegnato.
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2014, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Francesco Sigona e Fabio Tamburini per la categoria "Tecnologie del Parlato" e da Pietro Maturi e Stephan Schmid per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” come autore del miglior articolo pubblicato negli Atti del 9° Convegno AISV 2013 tenutosi a Venezia rispettivamente a:
La premiazione, con un assegno di 350€, l'iscrizione ad AISV per un anno e al Convegno AISV, ha avuto luogo durante il Convegno AISV 2014 tenutosi presso l'Università degli studi di Torino dal 22 al 24 gennaio 2014.
La commissione di questa edizione del Premio "Franco Ferrero" composta da M. Falcone, A. Romano e C. Zmarich ha designato come vincitore Danilo Comminiello per il miglior articolo pubblicato negli Atti dell'8° Convegno AISV 2012 tenutosi a Roma. La premiazione ha avuto luogo a Venezia presso l'Università Ca' Foscari in occasione del 9° convegno AISV tenutosi dal 21 al 23 gennaio 2013. Titolo dell'articolo premiato: "Un’interfaccia acustica intelligente per comunicazioni immersive in ambienti non stazionari" (autori: Comminiello Danilo, Scarpiniti Michele, Parisi Raffaele, Cirillo Albenzio, Falcone Mauro, Uncini Aurelio).
Un assegno di 350€ (oltre naturalmente all'iscrizione ad AISV per un anno ed al Convegno Annuale AISV), è stato consegnato durante il Convegno AISV 2012 a Roma ai vincitori del miglior articolo pubblicato negli Atti del 7° Convegno AISV 2011 tenutosi a Lecce.
Nella categoria Linguistica, Fonetica, Fonologia ex-aequo (200€):
Nella categoria Tecnologie del parlato (350€):
Commissione "Premio Franco Ferrero" composta dai professori G. Marotta e M. Vayra (cat. Linguistica, Fonetica, Fonologia) e F. Cutugno e E. Zovato (cat. Tecnologie del Parlato).
Un assegno di 350€ (oltre naturalmente all'iscrizione ad AISV per un anno ed al Convegno Annuale AISV), è stato consegnato durante il Convegno AISV 2011 a Lecce ai vincitori del miglior articolo pubblicato negli Atti del 6° Convegno AISV 2010 tenutosi a Napoli:
Commissione "Premio Franco Ferrero" composta da: Andrea Paoloni, Piero Cosi, Silvia Calamai, Patrizia Sorianello.
Un assegno di 350€ (oltre naturalmente all'iscrizione ad AISV per un anno ed al Convegno Annuale AISV), è stato consegnato durante il Convegno AISV 2010 a Napoli ai vincitori del miglior articolo pubblicato negli Atti del 5° Convegno AISV 2009 tenutosi a Zurigo (Svizzera):
Commissione "Premio Franco Ferrero" composta da: Amedeo De Dominicis, Mauro Falcone, Pier Luigi Salza, Antonio Romano.
Un assegno di 500€ (oltre naturalmente all'iscrizione ad AISV per un anno ed al Convegno Annuale AISV), è stato consegnato durante il Convegno AISV 2009 a Zurigo (Svizzera) ai vincitori del miglior articolo pubblicato negli Atti del 3° Convegno AISV 2006 tenutosi a Povo (Trento) e del 4° Convegno AISV 2007 tenutosi ad Arcavacata di Rende (Cosenza):
Commissione "Premio Franco Ferrero" composta da: Anna Corazza, Barbara Gili Fivela, Luciano Romito, Maurizio Omologo.
Un assegno di 300€ (oltre naturalmente all'iscrizione ad AISV per un anno ed al Convegno Annuale AISV), è stato consegnato durante il Convegno AISV 2007 ad ARCAVACATA di Rende (Cosenza) ai vincitori del miglior articolo pubblicato negli Atti del 2° Convegno AISV 2005 tenutosi a FISCIANO (Salerno):
Commissione "Premio Franco Ferrero" composta da: Giuseppe Ricciardi, Antonio Romano, Renata Savy, Enrico Zovato.
Un assegno di 300€ (oltre naturalmente all'iscrizione ad AISV per un anno ed al Convegno Annuale AISV), è stato consegnato durante il Convegno AISV 2006 ai vincitori del miglior articolo pubblicato negli Atti del 1° Convegno AISV 2004 tenutosi a Padova:
Commissione "Premio Franco Ferrero" composta da: Luciano Romito, Mauro Falcone, PierLuigi Salza.
The school will take place at the Hotel L’Approdo, S. Marco di Castellabate in the Campanian area named Cilento, a few km from Paestum.
Students will stay in double or triple rooms, the use of rooms as single will be possible but charged apart (+75€). WiFi Internet will be available in the lounge and in the school areas, but not in the rooms.
Students will arrive in Naples on Sunday the 25th. A bus transfer will pick up students at the International Airport (at 17:00) and at the Central Railway Station of Naples (at 17:30) and bring them to the school venue.
Notice that no bus will be provided for the way back at the end of the school: we will arrange car transfers from S. Marco to Agropoli, the closest train station. The train timetable can be checked here: http://www.fsitaliane.it/homepage_en.html
The trip from Agropoli to Naples Central Railway Station takes from 70 to 90 min according to the class of the chosen train. A bus goes from the Central Railway Station to the Airport, and it takes about 15 min. More detail available here: http://www.anm.it/Upload/RES/PDF/ORARI/corso%20Novara%20piazza%20Garibaldi.pdf
During the summer school, lunches and dinner will consist mainly of fish. Please inform the organizers if you have alimentary needs we should be aware of. Sunday dinner and Friday luch are included.
Electricity in Italy is 230 Volts, alternating at 50 cycles per second. If you travel to Italy with a device that does not accept 230 Volts at 50 Hertz, you will need a voltage converter.
Italy uses a type L plug (see following pictures).
The school takes place in a sea location: do not forget swimsuit and related accessories. Dressing will be informal in any occasion.
Se desideri ricevere informazioni e comunicazioni da parte di AISV ed essere costantemente aggiornato sulle nostre iniziative, iscriviti alla mailing list AISV.
Per iscriverti alla mailing list AISV è sufficiente inviare un messaggio vuoto all'indirizzo
Per cancellare il tuo indirizzo dalla lista, invia un messaggio con ''List-Unsubscribe'' nell'oggetto della mail a un qualsiasi messaggio proveniente dalla lista. Se non hai cambiato indirizzo da quando ti sei iscritto alla lista, puoi anche inviare un messaggio vuoto a
Ricorda che per l'aggiunta o la rimozione degli indirizzi email, riceverai sempre una richiesta di conferma alla quale ti basterà rispondere per completare l'operazione. Se non ricevi la richiesta di conferma controlla che il tuo antivirus/antispam non l'abbia bloccata!
Tutti le operazioni riguardanti la lista AISV vengono gestite autonomamente da un apposito programma tramite specifici comandi come quelli appena forniti. Puoi ottenere un elenco delle funzioni disponibili scrivendo a
Per qualsiasi problema inerente la mailing list AISV invia la tua richiesta a