Iscrizione Convegno AISV2021 chiusa
La procedura per l'iscrizione online al convegno AISV 2021 è chiusa.
La procedura per l'iscrizione online al convegno AISV 2021 è chiusa.
You can reach Lecce in different ways:
Once in Lecce discover the town.
There are two international airports not far from Lecce:
Shuttles bus or train connections to Bari/Lecce are provided (see below).
Car rentals are available in the main Italian airports, including the airports of Brindisi and Bari. This could be a good idea if you wish to join a visit of the Salento and Apulia to the conference.
1) Route from Brindisi airport (http://www.aeroportidipuglia.it/homepagebrindisi):
From Brindisi airport to Lecce downtown:
Timetable from 1 April 2022 - https://www.sitasudtrasporti.it/orari/puglia/lecce
Note: the timetable is subject to change at any time; please, check it a few days before your departure. You can purchase the ticket on board the bus. The bus is grey and green, with the `SITA' logo, and usually leaves on the right of the main exit of the airport. In Lecce, the bus stops 100m from the Grand Hotel Tiziano, at the Lecce Airport City Terminal(open 7am - 2.30pm, phone: +39 0832 247882/ +39 0832 256124).
Timetable and reservations: https://www.airshuttle.it/tariffe_eng.asp
Fare: 20 €
Duration: 40 minutes
Note: prices and timetable can vary from time to time. Therefore, we advise you to contact the suppliers of the transport services directly.
2) Route from Bari airport (http://www.aeroportidipuglia.it/homepagebari):
From Bari airport to Bari central railway station:
The railway station can be reached on foot directly from the terminal
Timetables and reservations: http://www.ferrovienordbarese.it/times/ ;
Fare: 5 €
Duration: about 15 minutes.
E-mail:
Timetable: http://www.autoservizitempesta.it/servizi/ ;
Fare: 4 € (ticket can be bought on the shuttlebus)
Duration: around 25 minutes
From Bari central railway station to Lecce:
Timetable and reservations: https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/en.html
Cost: 9 to 23 € depending on the train and travel options
Duration: ranging from 1 hour and a half to 2 hours and a half.
From Rome or Milan take a Eurostar (EC) or Intercity (IC) train; overnight trains are equipped with sleeper cars with couchettes or beds. It takes about 6 hours to reach Lecce from Rome and 10 hours from Milan by train.
Timetable: http://www.trenitalia.it/
Note: all train timetables in Italy (with the exception of some local companies) are available at the website (also in English) with online booking.
Urban transport system in Lecce
Once you have arrived in Lecce, there are several buses that connect the Lecce Station (Stazione FF SS) and the City terminal to the city centre. Bus tickets can be bought both in the station bar and at the City terminal’s info point.
Nonetheless, the city centre is at a reasonable walking distance from both.
A map of the urban transport system is available on this site: https://www.sgmlecce.it/servizi/trasporto-pubblico/mappa-linee
Taxi in Lecce
Several companies provide taxi service in Lecce. You may call one of the following numbers (but you might be answered by people who do not speak English) at:
0832 247978 (Train station taxis – official service)
0832 306045 (P.zza S.Oronzo taxis – official service)
Map of the town
A detailed map of the town is available on this site: http://ontheworldmap.com/italy/city/lecce/lecce-tourist-map.html
A map with the most important buildings:
http://viaggidialex.altervista.org/immm11/lecce-cart.htm
http://www.dmf.unisalento.it/~demitri/Magic5may04/LecceMap.htm
Di seguito la composizione del Consiglio Direttivo AISV per il triennio 2019-2021. Per contattare una delle persone presenti in questa pagina usa i form accessibili dalla pagina contatti cliccando sul nome della persona con cui vuoi metterti in contatto.
Barbara GILI FIVELA
Dipartimento di Studi Umanistici
Università del Salento
Via Taranto, 35
I-73100 Lecce
e-mail:
Alessandro VIETTI
Libera Università di Bolzano
Piazza Università, 1
I-39100 Bolzano
Silvia CALAMAI
Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale
Università di Siena
Campus del Pionta, viale Luigi Cittadini, 33
I-52100 Arezzo
Chiara CELATA
Scuola Normale Superiore di Pisa
Piazza dei Cavalieri, 7
I-56124 Pisa
Stephan SCHMID
Institut für Vergleichende Sprachwissenschaft, Phonetisches Laboratorium der Universität Zürich
Rämistrasse, 71
CH-8006 Zürich
Per una serie di attività connesse ad AISV, il Direttivo ha conferito i seguenti incarichi e le seguenti deleghe:
Sonia D'APOLITO
Università del Salento
CRIL (Centro di Ricerche Interdisciplinari sul Linguaggio)
DReAM (Laboratorio Diffuso di Ricerca Interdisciplinare Applicata alla Medicina)
Lecce
Stephan SCHMID
Institut für Vergleichende Sprachwissenschaft, Phonetisches Laboratorium der Universität Zürich
Rämistrasse, 71
CH-8006 Zürich
Silvia CALAMAI
Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale
Università di Siena - Campus del Pionta, viale Luigi Cittadini, 33
I-52100 Arezzo
Francesco CUTUGNO
LUSI-Lab, Dipartimento di Fisica
Università di Napoli "Federico II", Napoli
Tel: +39 081 679191 - Fax: +39 081 676346
Mauro FALCONE
Fondazione Ugo Bordoni
Roma
Mariapaola D'IMPERIO
Rutgers, The State University of New Jersey
New Brunswick, United States
Piero COSI
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR)
Via Martiri della Libertà, 2
I-35137 Padova (ITALY)
Tel.: +39 049 8271822 - Fax: +39 049 8271825
Cinzia AVESANI
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR)
Via Martiri della Libertà, 2
I-35137 Padova (ITALY)
Antonio ROMANO
Lab. di Fonetica Sperimentale 'Arturo Genre' - Università di Torino
Via Sant'Ottavio 20
I-10124 Torino
Pierluigi SALZA
Claudio ZMARICH
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR)
Via Martiri della Libertà, 2
I-35137 Padova (ITALY)
Vincenzo GALATA'
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR)
Via Martiri della Libertà, 2
I-35137 Padova (ITALY)
e-mail:
La procedura per l'iscrizione online al convegno AISV 2020 è chiusa.
Potrai comunque registrarti all'evento in sede.
Ti aspettiamo a Rende!
Studi AISV (ISSN: 2612-226X) è una collana di volumi collettanei e di monografie dedicata alla struttura sonora del linguaggio e alle interfacce con le altre componenti della grammatica e del discorso.
La collana, programmaticamente interdisciplinare, è aperta a molteplici punti di vista e argomenti sul linguaggio parlato e segnato.
Gli ambiti di ricerca includono tutti gli aspetti della produzione, acustica e percezione del parlato, le variazioni sociofonetiche e i cambiamenti storici, l’acquisizione di L1 e L2, i disturbi del linguaggio e della parola, le basi cognitive e neurobiologiche delle rappresentazioni vocali e dell’elaborazione del parlato, le applicazioni tecnologiche, quali ad esempio sintesi da testo e riconoscimento automatico della parola e della voce, fonetica forense, riconoscimento del parlatore.
I manoscritti sono sottoposti a processi di revisione anonima fra pari che ne assicurano la conformità ai più alti livelli qualitativi del settore.
La collana pubblica sia volumi collettanei sia monografie. Per quanto riguarda i volumi collettanei, la cadenza della loro pubblicazione è annuale. Per quanto riguarda le monografie, queste verranno pubblicate secondo l’ordine di accettazione dei manoscritti proposti a Studi AISV.
Tutti i volumi della collana sono liberamente scaricabili dal sito dedicato (link a collana Studi AISV).
Per maggiori informazioni è possibile contattare il curatore della collana all'indirizzo redazione[at]aisv.it.
Vedi anche la comunicazione del curatore della collana e del presidente AISV sull'istituzione e la definizione dell'attività editoriale della “Collana Studi AISV” (link).
Le precedenti pubblicazioni AISV sono invece reperibili nella sottosezione "Pubblicazioni 2004-2014".
Di seguito la composizione del Consiglio Direttivo AISV per il triennio 2016-2018. Per contattare una delle persone presenti in questa pagina usa i form accessibili dalla pagina contatti cliccando sul nome della persona con cui vuoi metterti in contatto.
Francesco CUTUGNO
LUSI-Lab, Dipartimento di Fisica
Università di Napoli "Federico II", Napoli
Tel: +39 081 679191 - Fax: +39 081 676346
e-mail:
Mario VAYRA
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni, 32
I-40126 Bologna
Silvia CALAMAI
Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale
Università di Siena
Campus del Pionta, viale Luigi Cittadini, 33
I-52100 Arezzo
Mariapaola D'IMPERIO
Aix Marseille Université & CNRS, Laboratoire Parole & Langage (UMR 7309)
Aix en Provence Cedex 1
5 avenue Pasteur - BP 8097513604
Stephan SCHMID
Institut für Vergleichende Sprachwissenschaft, Phonetisches Laboratorium der Universität Zürich
Rämistrasse, 71
CH-8006 Zürich
Per una serie di attività connesse ad AISV, il direttivo ha conferito i seguenti incarichi e le seguenti deleghe:
Antonio ORIGLIA
DIETI - Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Università di Napoli "Federico II"
Napoli
Mariapaola D'IMPERIO
Aix Marseille Université & CNRS, Laboratoire Parole & Langage (UMR 7309)
Aix en Provence Cedex 1
5 avenue Pasteur - BP 8097513604
Renata SAVY
DipSUm (Dipartimento di Studi Umanistici), Fac. Lingue e Letterature Straniere
Università degli studi di Salerno, Fisciano (SA)
Tel: +39 089 969219
Francesco CUTUGNO
LUSI-Lab, Dipartimento di Fisica
Università di Napoli "Federico II", Napoli
Tel: +39 081 679191 - Fax: +39 081 676346
Mauro FALCONE
Fondazione Ugo Bordoni
Roma
Piero COSI
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR)
Via Martiri della Libertà, 2
I-35137 Padova (ITALY)
Tel.: +39 049 8271822 - Fax: +39 049 8271825
Cinzia AVESANI
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR)
Via Martiri della Libertà, 2
I-35137 Padova (ITALY)
Antonio ROMANO
Lab. di Fonetica Sperimentale 'Arturo Genre' - Università di Torino
Via Sant'Ottavio 20
I-10124 Torino
Pierluigi SALZA
Vincenzo GALATA'
Associato di ricerca all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC-CNR)
Via Martiri della Libertà, 2
I-35137 Padova (ITALY)
e-mail:
Before leaving make sure you have read and done what follows!
SGPW = small group practice work
event = visit to Paestum and social dinner
monday 26 | tuesday 27 | wednesday 28 | thursday 29 | friday 30 | |
8:30/9:30 | School presentation Welcome by AISV President |
mietta2 How to speed up your annotation project using Praat scripts |
paul3 How to extend your analyses using Praat scripts |
franco2 Semistructured Databases for Phonetics/Linguistics Information Management and retrieval: XML, XPath, XQuery |
sven4 More on how to use DMDX to run more complex experiments |
9:30/10:30 | paul1 Acoustic and auditory events as cues to articulation and linguistic structures |
sven2 DMDX introduction and how to use DMDX to run simple experiments such as lexical decision, etc. |
franco1 Relational databases: generalities, E/R diagrams, SQL, representing Textgrids and phonetic data in general into relational database |
mietta4 Exploiting the annotation (analysing your speech corpus with Praat) |
paul4 Praat's stimulus generation and listening experiments |
10:30/11:00 | coffee break | coffee break | coffee break | coffee break | coffee break |
11:00/12:00 | mietta1 Annotation and labeling |
paul2 Tricks and pitfalls in spectral, pitch, formant, intensity and harmonicity measurements |
mietta3 Descriptive systems (defining the annotation units; principles and pitfalls) |
sven3 More Experimental methods for perceptual testing (similar to Theory 1) |
franco3 Text aligned and Time aligned data, complex linguistics data management |
12:00/13:00 | michele1 FDA in general |
antonio Matlab and Praat |
michele2 Advances in FDA (analysing speech rate with FDA, FDA for speech resynthesis) |
vincenzo A trip with tricks: a journey into PHON and some tips on how to use it |
SGPW |
13:00/13:30 | discussion | discussion | discussion | discussion | lunch & departure |
13:30/16:00 | lunch & sea | lunch & sea | lunch & sea | lunch & sea | = |
16:00/17:00 | clinics1 | clinics2 | clinics3 (15:30/16:30) | clinics4 | = |
17:00/17:30 | coffee | coffee | event | coffee | = |
17:30/18:30 | sven1 Experimental methods for perceptual testing |
SGPW- sven1 Hands-on DMDX exercises |
event | SGPW - sven 2 More Hands-on DMDX exercises |
= |
18:30/19:30 | SGPW - michele 1 FDA software in R (includes some interfacing with Praat) |
SGPW | event | SGPW | = |
L'adesione ad AISV è regolamentata dagli artt. 6, 7, 8 e 9 dello Statuto AISV.
L’iscrizione ad AISV ha validità annuale.
L’iscrizione ad AISV non rappresenta un titolo e non abilita di per sé allo svolgimento di attività professionali nell'ambito delle scienze della voce.
Sono possibili due tipi di adesione ad AISV tramite il versamento di una quota associativa (l'importo è riportato nella tabella quote presente in calce a questa pagina).
Puoi versare la quota associativa tramite bonifico sul conto corrente dell'Associazione riportando come causale “Rinnovo Iscrizione AISV anno ” oppure “Rinnovo Iscrizione AISV-ISCA anno ”.
L'intestazione del conto è:
Per diventare socio AISV (ma anche per rinnovare la tua adesione) compila il modulo che trovi a questo link, effettua il pagamento della quota associativa, e spedisci copia del pagamento alla segreteria AISV con una delle seguenti modalità:
Tabella riassuntiva delle quote associative AISV e delle quote associative AISV-ISCA in caso di adesione combinata in vigore dal 15 dicembre 2014 (le quote sono in €uro).
Gli studenti e i dottorandi dovranno produrre documentazione relativa all'anno di iscrizione/immatricolazione al corso di studio.
Inoltre, i dottorandi senza borsa dovranno inviare una dichiarazione a firma del Responsabile scientifico del Dottorato o della Scuola di Dottorato.
Categoria associativa AISV | AISV | ||
---|---|---|---|
a | Full AISV Member | Persona Fisica: Socio Ordinario Individuale (strutturati, contrattisti, privati e liberi professionisti, assegnisti e post-doc, dottorandi con borsa) | 50,00 |
b | Institutional AISV member | Socio Istituzionale o Collettivo (Membro Istituzionale) | 140,00 |
c* | Student AISV member | Persona Fisica: Studente o Socio Affiliato (studenti, dottorandi senza borsa) | 0,00 |
d | Honorary AISV member | Socio Onorario | 0,00 |
e | Supporting AISV member | Socio Sostenitore | 100,00 |
* Secondo l'art. 6.1 comma c) dello Statuto AISV, i Soci Studenti o Affiliati sono esenti da qualsiasi quota associativa e non hanno diritto a esprimere un voto nelle assemblee.
|
Categoria associativa congiunta AISV-ISCA | AISV | ISCA** | AISV-ISCA |
---|---|---|---|
Full ISCA member (Strutturati, contrattisti, privati e liberi professionisti, assegnisti e post-doc) | 50,00 | 45,00 | 95,00 |
Institutional ISCA member (Socio Istituzionale o Collettivo, Membro Istituzionale) | 140,00 | 176,00 | 316,00 |
Student ISCA member (dottorandi con borsa) | 50,00 | 16,00 | 66,00 |
Student ISCA member (studenti, dottorandi senza borsa) | 0,00 | 16,00 | 16,00 |
Honorary member | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
** Tariffa ridotta per i soci AISV.
|
AISV patrocina eventi ed iniziative scientifiche aventi finalità e tematiche affini alle proprie.
Di seguito l'elenco in ordine di tempo.
"Scrivere e descrivere il parlato. Prospettive interdisciplinari dall’antichità ai giorni nostri" (Università degli Studi di Urbino, 20 - 21 ottobre 2022; ref. prof.ssa Chiara Celata; link)
"Archivio Vi.Vo. - Una infrastruttura digitale per gli archivi orali", incontro on-line sulla piattaforma webex (21 febbraio 2022, 14.30-17.00; ref. prof.ssa Silvia Calamai; link)
"FONTI 4.0 – Conservazione, trascrizione e accesso delle fonti orali analogiche", serie di seminari organizzati da Canazza, Origani, Pittarello, Pretto (Dip. di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova) insieme alla Fondazione Cini di Venezia e il Digital Humanities Laboratory dell'EPFL (1-30 settembre 2021: 8 incontri della durata di 2 ore ciascuno; ref. prof. S. Canazza; link)
Giornata Mondiale della Voce | World Voice Day 2021 (16 aprile 2021; Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre”, Università degli Studi di Torino; ref. prof. A. Romano; link)
"L'audio forense: prospettive interdisciplinari”, in collaborazione con l'Associazione ForensicsGroup (marzo-luglio 2021: sei incontri con i professionisti dell'audio forense in ottica interdisciplinare | ONLINE tramite piattaforma ZOOM; ref. dott.ssa C. Meluzzi e dott.ssa S. Cenceschi; link)
SCRIVERE QUASI LA STESSA COSA, Convegno sulla trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale, organizzato da AISO con il patrocinio di AISV (Gennaio – Febbraio 2021 | Online su Zoom e in diretta Facebook; ref. prof. Alessandro Casellato; link)
IEEE Ro-man 2020, 29th IEEE International Conference on Robot & Human Interactive Communication (31 agosto - 04 settembre, 2020, Napoli; ref. prof. Cutugno Francesco; link)
Convegno Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) Presentazione e discussione dei risultati (18 aprile 2020, IRCCS E. Medea-La Nostra Famiglia, Bosisio Parini-LC)
Convegno Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) Presentazione e discussione dei risultati (7 febbraio 2020, Bologna; ref. prof.ssa Alessandra Sansavini; link)
Convegno conclusivo della Consensus conference sui disturbi del linguaggio (23 novembre 2019, Padova; ref. prof.ssa M. Favilla; link)
Convegno sulla Trascrizione dell’Associazione Italiana di Storia Orale (novembre 2020, Università Statale di Milano; ref. prof. Alessandro Casellato).
"Voci in festa", kermesse proposta dall'Università di Torino (aprile 2020, vari Dipartimenti dell’Università di Torino; ref. prof. Antonio Romano).
Giornata Franco-Italiana "La musica della poesia - La musique de la poésie" (21 marzo 2019, l’Università di Torino; ref. prof. A. Romano; link).
In collaborazione con il Forum TAL, il Dipartimento di Studi Umanistici della Università di Roma TRE, il "Vittoriale degli Italiani", Roma il 19 Gennaio 2017.
In collaborazione con il Forum TAL e il Dipartimento di Studi Umanistici della Università di Roma TRE, Roma il 18 Gennaio 2017.
Methods in Prosody and Intonation Research: Data, Theories, Transcription, Aix en Provence (France), 6-9 September 2016
28th European Summer School in Logic, Language and Information, Bolzano-Bozen, 15-26 August, 2016
VOICE - The Original Social Media, Laboratorio di Fonetica Sperimentale Arturo Genre, Università degli Studi di Torino, 16 aprile 2015, Torino
as a Workshop of the XIII Symposium of the Italian Association for Artificial Intelligence (AI*IA 2014)
11 Dicembre 2014, Pisa, Italia
9-10 Dicembre 2014, Pisa, Italia
Aula Magna del Rettorato, Università degli Studi Roma Tre
1 e 2 dicembre 2014, Via Ostiense 159, Roma, Italia
"Sala delle Edicole", Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato, Università degli Studi di Padova
21-23 Maggio 2014, Padova, Italia
Language and Communication Lab (LCL), Università degli Studi di Padova
24-25 Maggio 2012, Padova, Italia
Workshop 24-25 gennaio 2012, Roma, Italia
27-31 Agosto 2011, Firenze, Italia
7 Novembre 2009 - 22 Maggio 2010, Centro studi dell’U.I.C.I “G. Fucà” di Tirrenia (PI)
12 dicembre 2009, Reggio Emilia, Italia
13-17 dicembre 2009, Merano, Italia