PROGRAMMA DEL CONVEGNO

AISV 2004

1° Convegno Nazionale AISV
Associazione Italiana di Scienze della Voce
-
"MISURA DEI PARAMETRI"
aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici

 

PROGRAMMA FINALE

Giovedi 2 Dicembre 2004

Aula Nievo - Palazzo del BO

 08:30 - 09:00

Registrazione

 09:00 - 09:20

Apertura dei lavori: saluti del Rettore dell'Università degli Studi di Padova (prof. Vincenzo MILANESI) , del Responsabile della Sezione di Padova "Fonetica e Dialettologia" (prof.ssa Emanuela MAGNO CALDOGNETTO, del Presidente AISV (Piero COSI)

 09:20 - 11:00

LINGUISTICA, FONOLOGIA E FONETICA (1)

Chairman: Federico ALBANO LEONI

  09:20 - 09:40 LE SOVRAPPOSIZIONI: SINTASSI, SEMANTICA E PROSODIA     (abstract)
R. Delmonte
  09:40 - 10:00 IL FONEMA È UN'ILLUSIONE?    (abstract)
M. Grimaldi
10:00 - 10:20 ANALISI ACUSTICA DELL’ITALIANO TELEVISIVO      (abstract
A. Giannini, M. Pettorino
10:20 - 10:40 LA ‘GORGIA’ FIORENTINA: UN APPROCCIO ANALOGICO    (abstract)
P. Sorianello, P.M. Bertinetto, M. Agonigi
10:40 - 11:00 SULLA PERCEZIONE DEI CONFINI VOCALICI IN TOSCANA. PRIMI RISULTATI    (abstract)
S. Calamai, I. Ricci
 11:00 - 11:30

Pausa caffè

 11:30 - 13:10

TECNOLOGIE DEL PARLATO (1):

Chairman: Francesco CUTUGNO

  11:30 - 11:50 ANALISI TRA ABDUZIONE E “SERENDIPITY”: ANCORA SULLA STIMA (AUTOMATICA) DELLE FORMANTI     (abstract)
M. Falcone
  11:50 - 12:10 ESTRAZIONE DELLA FREQUENZA FONDAMENTALE IN UN CONTESTO DI MULTIMICROFONIA DISTRIBUITA    (abstract)
F. Flego, M. Omologo
  12:10 - 12:30 RESTAURO AUDIO DEL SEGNALE VOCALE MEDIANTE PROIEZIONE LOCALE    (abstract)
S. Canazza, G.A. Mian
12:30 - 12:50 L MODULATION SPECTROGRAM NEL RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DELLE SILLABE    (abstract)
G. Coro
  12:50 - 13:10 IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA DELLA PROMINENZA PROSODICA NEL LINGUAGGIO PARLATO (abstract)
F. Tamburini 
 13:10 - 15:00

Pausa pranzo

 15:00 - 16:00

LINGUISTICA, FONOLOGIA E FONETICA (2)

Chairman: Pier Marco BERTINETTO

  15:00 - 15:20 LA PREASPIRAZIONE DELLE OCCLUSIVE SORDE GEMINATE NEL SENESE     (abstract)
J. Hajek, M. Stevens
  15:20 - 15:40 PARAMETRI ACUSTICI E INDICI DI LABIALIZZAZIONE NEL LIVORNESE     (abstract)
N. Nocchi
15:40 - 16:00 L'ENERGIA DI BANDA COME PARAMETRO DISCRIMINANTE NELLA CLASSIFICAZIONE DEI NESSI CONSONANTE NASALE + C IN ITALIANO E SPAGNOLO    (abstract)
A. Romano, F. Mancini, E. Zovato
 16:00 - 16:30

Pausa caffè

 16:30 - 18:00

POSTER:  TECNOLOGIE DEL PARLATO (2) e LINGUISTICA, FONOLOGIA E FONETICA (2)

Chairman: Piero COSI

  POSTER:  TECNOLOGIE DEL PARLATO (2)
      TP-1 LA TRASCRIZIONE FONETICA AUTOMATIZZATA NEI SISTEMI DI SINTESI DELLA VOCE: UNA NUOVA TECNICA DI APPRENDIMENTO E CARATTERISTICHE DEI LESSICI PER L'ADDESTRAMENTO    (abstract)
P. Massimino, A. Pacchiotti
      TP-2 MAPPATURA DELLE VOCI SINTETICHE UTILIZZATE SU TERRITORIO NAZIONALE: ANALISI E STUDIO DELLE VARIABILI FONETICO-FONOLOGICHE DI ITALIANO REGIONALE    (abstract)
M. Tucci , L. Romito (NON VERRÀ PRESENTATO)
      TP-3 RICONOSCIMENTO DI CIFRE BASATO SULLE SILLABE TRAMITE HMM    (abstract)
D. Marino, M. Petrillo
      TP-4 CONTROLLO DELLA QUALITÀ VOCALICA PER LA SINTESI DEL PARLATO EMOTIVO     (abstract)
C. Drioli, F. Tesser, G. Tisato, P. Cosi
      TP-5 MODELLI PROSODICI EMOTIVI DI FESTIVAL IN ITALIANO     (abstract)
F. Tesser, P. Cosi, C. Drioli, G. Tisato
      TP-6 ITALIAN LITERACY TUTOR: ESPERIMENTI DI RICONOSCIMENTO DI PARLATO INFANTILE (abstract)
P. Cosi, B. Pellom
      TP-7 INTERFACE: STRUMENTI INTERATTIVI PER L’ANIMAZIONE DELLE FACCE PARLANTI      (abstract)
G. Tisato, A. Fusaro, P. Cosi, C. Drioli, F. Tesser
  POSTER:  LINGUISTICA, FONOLOGIA E FONETICA (3)
      LFF-1 PER UNA CARATTERIZZAZIONE E UNA MISURA DELLA RIDUZIONE VOCALICA IN ITALIANO    (abstract)
R. Savy, M. Lo Prejato, G. Clemente
    LFF-2 VOCALI FINALI “VERE” VS VOCALI FINALI “FALSE”: GRADI DI RIDUZIONE E IPOTESI INTERPRETATIVE     (abstract)
M. Lo Prejato
      LFF-3 LA VARIAZIONE DIAFASICA NEL VOCALISMO PALERMITANO     (abstract)
G. Clemente 
    LFF-4 OSSERVAZIONI SU VARIAZIONI DI VALORI BIOENERGETICI DELL’ORGANISMO IN RISPOSTA A VARIAZIONI DI INTENSITÀ DI ARMONICI VOCALI    (abstract)
A. Bacchia
    LFF-5 PRESSA VOCE. PER UNA DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE PROSODICHE ASSOCIATE AL DISTURBO DEPRESSIVO   (abstract)
M. Barbera
LFF-6 L’INFLUENZA DEL FOCUS CONTRASTIVO SULLA COARTICOLAZIONE ANTICIPATORIA DI SILLABE “CV” PRODOTTE FLUENTEMENTE DA BALBUZIENTI E NON BALBUZIENTI  (abstract)
M. Marchiori, C. Zmarich
LFF-7 LA REALIZZAZIONE PROSODICA E INTONATIVA DEL FOCUS CONTRASTIVO NELLE PRODUZIONI VERBALI DEI BALBUZIENTI  (abstract)
C. Zmarich, C. Avesani, M. Marchiori, S. Bernardini
 18:00 - 19:20

TECNOLOGIE DEL PARLATO (3):

Chairman: Mauro FALCONE

  18:00 - 18:20 I RICONOSCITORI MULTILIVELLO E LA GRANULARITÀ TEMPORALE: ASPETTI TECNOLOGICI E ASPETTI COGNITIVI    (abstract)
F. Cutugno, G. Coro
  18:20 - 18:40 IL RICONOSCIMENTO BIMODALE DEL PARLATO: UN ESEMPIO DI IMPLEMENTAZIONE PER L’ITALIANO    (abstract)
N. Galiano, M. Refice, M. Savino
  18:40 - 19:00 UNO STUDIO SUI CORRELATI ACUSTICO-PROSODICI IN REALIZZAZIONI DI PARLATO ESPRESSIVO     (abstract)
E. Zovato, P. Salza, S. Sandri, S. Quazza
  19:00 - 19:20 LA VELOCITÀ DI ARTICOLAZIONE COME PARAMETRO IDENTIFICATIVO: POTENZIALITA’ E LIMITI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL PARLANTE    (abstract)
A. Federico, L. Mori, A. Paoloni

 

Venerdi 3 Dicembre 2004

Aula Nievo - Palazzo del BO

 08:40 - 11:00

LINGUISTICA, FONOLOGIA E FONETICA (4):

Chairman: Massimo PETTORINO

08:40 - 09:00 INDICI ACUSTICI DEL RADDOPPIAMENTO FONOSINTATTICO: IL RUOLO DELL’ALLINEAMENTO TONALE NELL’ITALIANO DI NAPOLI     (abstract)
C. Petrone
09:00 - 09:20 LA PERCEZIONE DEGLI ACCENTI: IL RUOLO DELL’ALLINEAMENTO E DELLO ‘SCALING’ DEI BERSAGLI TONALI     (abstract)
B. Gili Fivela
09:20 - 09:40 ACCENTAZIONE, DEACCENTAZIONE E STATUS INFORMATIVO     (abstract)
C. Avesani, M. Vayra, D. Banelli, M.G. Lovisolo
09:40 - 10:00 L’INTENSITÀ NEGLI STUDI DELL’ULTIMO DECENNIO    (abstract)
A. Uguzzoni
10:00 - 10:20 SINTAGMA INTONATIVO    (abstract)
A. De Dominicis
10:20 - 10:40 LA ‘RIPETIZIONE CREATIVA’     (abstract)
R. Pasanisi
10:40 - 11:00 I GRADI DELLA PROMINENZA. UNO STUDIO ACUSTICO E ARTICOLATORIO     (abstract)
C. Avesani, C. Zmarich, M. Vayra, D. Sperandio
 11:00 - 11:30

Pausa caffè

 11:30 - 13:10

LINGUISTICA, FONOLOGIA E FONETICA (5):

Chairman: Cinzia AVESANI

11:30 - 11:50 L’INDICE SPAZIO-TEMPORALE (STI): UN NUOVO STRUMENTO PER VALUTARE LA STABILITA’ ARTICOLATORIA NEL PARLATO     (abstract)
C. Zmarich, L. Danelon, F. Lonardi
11:50 - 12:10 CARATTERISTICHE ACUSTICHE E ARTICOLATORIE DI ALCUNE CONSONANTI PALATALI PIEMONTESI     (abstract)
A. Romano, G. Molino, M. Rrivoira
12:10 - 12:30 CONSONANTI SCEMPIE E GEMINATE IN ITALIANO: STUDIO CINEMATICO E PERCETTIVO DELL’ARTICOLAZIONE BILABIALE E LABIODENTALE   (abstract)
C. Zmarich, B. Gili Fivela, E. Magno Caldognetto
12:30 - 12:50 PARAMETRI PER LO STUDIO DELLE MODIFICAZIONI ARTICOLATORIE NEL PARLATO EMOTIVO    (abstract)
E. Magno Caldognetto, F. Cavicchio, P. Cosi, C. Drioli, G. Tisato
  12:50 - 13:10 SU ALCUNE CARATTERISTICHE VISIVE DEL PARLATO ESPRESSIVO E DEI SEGNALI DISCORSIVI    (abstract)
 L. Cerrato, G. Svanfeldt
 13:10 - 15:00

Pausa Pranzo

15:00 - 17:00

TECNOLOGIE DEL PARLATO (4):

Chairman: Andrea PAOLONI

15:00 - 15:20 PROGETTO VICO: SVILUPPO DI UN PROTOTIPO PER INTERAZIONE VOCALE IN AUTOMOBILE  (abstract)
A. Brutti, P. Coletti, L. Cristoforetti, R. Gretter, M. Matassoni, M. Omologo, P.G. Svaizer
15:20 - 15:40 SISTEMA DI INTERAZIONE MULTI-MODALE PER DISPOSITIVI MOBILI  (abstract)
D. Falavigna, L. Nardelli, M. Orlandi
15:40 - 16:00 USO DELLA PROSODIA PER LA DISAMBIGUAZIONE DI SEQUENZE DI NUMERI   (abstract)
R. Gretter, S. Rocchi, D. Seppi
16:00 - 16:20 SISTEMI DI TRADUZIONE VOCALE: UNA NUOVA AGENDA SCIENTIFICA    (abstract)
G. Lazzari
16:20 - 16:40 CONSERVAZIONE ATTIVA E RESTAURO DELL'ARCHIVIO AUDIO DI FERNANDA PIVANO    (abstract)
S. Canazza, L. Cossettini, A. Orcalli
16:40 - 17:00 INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI RICONOSCIMENTO VOCALE CON LA TECNOLOGIA DI LOCALIZZAZIONE BASATA SU CELLID: VOICE LOCATION SERVICES, UNO STUDIO SPERIMENTALE    (abstract)
A. Vitaletti, E. Trevisani

17:00 - 17:30

Pausa caffè

17:30 - 19:30

ASSEMBLEA GENERALE AISV

20:30

CENA SOCIALE: Ristorante "ALLE PIAZZE" Da Giorgio (V. D. Manin 8/10)

 

 

Sabato 4 Dicembre 2004

Aula Nievo - Palazzo del BO

 09:00 - 11:00

LINGUISTICA, FONOLOGIA E FONETICA (6):

Chairman: Amedeo DE DOMINICIS

  09:00 - 09:20 LA FREQUENZA DI OCCORRENZA DI CONSONANTI E VOCALI E DELLE LORO COMBINAZIONI NELLE SILLABE DEL BABBLING E DELLE PRIME PAROLE DAI 10 AI 27 MESI D’ETA’    (abstract)
C. Zmarich, M. Minozzi, D. Stocco, S. Bonifacio
  09:20 - 09:40 LA SALIENZA PERCETTIVA IN ITALIANO L2. UN ESPERIMENTO DI DISCRIMINAZIONE LINGUISTICA    (abstract)
L. Mori
  09:40 - 10:00 VOT E VARIAZIONE INTERLINGUISTICA: IL CASO DELLE VELARI SORDE ASPIRATE IN ITALIANO L2   (abstract)
L. Mori, M. Barkat-Defradas
  10:00 - 10:20 L’ATTIVITÀ DI RIPETIZIONE NELLA PROGRESSIONE FONETICA IN LINGUA STRANIERA. IL CASO DI ADULTI ITALIANI   (abstract)
M. Boureux
  10:20 - 10:40 LA MISURA DELL’INTELLIGIBILITÀ E IL RAPPORTO SEGNALE-RUMORE    (abstract)
L. Romito
  10:40 - 11:00 IL VOCALISMO TONICO DI LECCE: ANALISI ACUSTICA DI UN CAMPIONE DI PARLANTI DIFFERENZIATI PER SESSO ED ETA'     (abstract)
A. Costagliola 
 11:00 - 11:30

Pausa caffè

 11:30 - 12:30

LINGUISTICA, FONOLOGIA E FONETICA (7):

Chairman: Renata SAVY

  11:30 - 11:50 CONSONANTI GEMINATE IN UN DIALETTO LOMBARDO ALPINO     (abstract)
M. Loporcaro, S. Schmid
  11:50 - 12:10 METODOLOGIE STATISTICHE DI CLASSIFICAZIONE A CONFRONTO: ANALISI DISCRIMINANTE E CART    (abstract)
M. Agonigi, S. Calamai, I. Ricci
  12:10 - 12:30 VOCI MASCHILI E FEMMINILI FRA SALENTO MERIDIONALE E SALENTO CENTRALE: PROBLEMI SINCRONICI PER UN'ANALISI DIACRONICA     (abstract)
L. Garrapa

 12:30

Chiusura lavori

 

Il Convegno è associato ad un importante Workshop Satellite del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP) della Società di Linguistica Italiana (SLI), organizzato in collaborazione con l'AISV, intitolato "COMUNICAZIONE PARLATA E MANIFESTAZIONE DELLE EMOZIONI"  e dedicato agli studi teorici ed alle applicazioni tecnologiche riguardanti il Parlato Emotivo.


link to the previous page link to the home page link to the next page