LINGUISTICA, FONETICA E FONOLOGIA

 

SULLA QUESTIONE DELLA SILLABA SUPERPESANTE: I DITTONGHI DISCENDENTI  IN SILLABA CHIUSA NEL DIALETTO DI POZZUOLI.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Giovanni Abete

 

 

 

QUALITA’ DI VOCE E INDEBOLIMENTO CONSONANTICO: UN CASO DI CORRELAZIONE IN SCOUSE?

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Massimiliano Barbera e Marlen Barth

 

 

 

SUL VOCALISMO ORALE DELLA LINGUA MÒORÉ.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Silvia Calamai, Pier Marco Bertinetto

 

 

 

SISTEMI VOCALICI IN DIATOPIA.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Giuliana Clemente, Renata Savy, Silvia Calamai

 

 

 

IL SISTEMA TONALE DEL GIZEY.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Amedeo De Dominicis

 

 

 

LO SVILUPPO FONETICO IN RELAZIONE AGLI STADI DI PRODUZIONE DELLA PAROLA: STUDIO PILOTA DI UNA BAMBINA ITALIANA.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Sara Giulivi, Claudio Zmarich, Mario Vayra, Edda Farnetani

 

 

 

LA DURATA CONSONANTICA NEL DIALETTO DI LIZZANO IN BELVEDERE (BOLOGNA).

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Michele Loporcaro, Rachele Delucchi, Nadia Nocchi, Tania Paciaroni, Stephan Schmid

 

 

 

LE CONSONANTI LABIODENTALI DELLO SVIZZERO TEDESCO.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Nadia Nocchi, Stephan Schmid

 

 

 

LA METAFONIA NEI DIALETTI DELL’AREA LAUSBERG: UN’INTROSPEZIONE SULLA NATURA DELLA SILLABA.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

SLIDES

Luciano Romito, Vincenzo Galatà, Rosita Lio, Francesca Stillo

 

 

 

I VALORI DI H1-A2 E H1-A3 COME CORRELATI DELLA INTENSITÀ “RIVISITATA”. ASPETTI E PROBLEMI.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Arianna Uguzzoni

 

 

 

LE FREQUENZE DEI FONI E DELLE LORO CO-OCCORRENZE INTRA- E INTER-SILLABICHE IN DUE BAMBINI DAI 9 AI 27 MESI DI ETA’.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Claudio Zmarich, Elena Luppari

 

 

 

CONFINI DI SILLABA, CONFINI DI PAROLA E LUNGHEZZA FONOLOGICA IN AREA FRIGNANESE: ANALISI CINEMATICA DEI GESTI LABIALI.

 

ABSTRACT

 

ARTICOLO

 

Claudio Zmarich, Arianna Uguzzoni