Ciclo seminari sull'audio forense
Segnaliamo lo svolgimento di un ciclo di 6 incontri seminariali dal titolo “L’audio forense: prospettive interdisciplinari” (link al sito dell’evento: https://sites.google.com/view/seminariforense/home).
La partecipazione è GRATUITA e ogni seminario si svolgerà ONLINE tramite piattaforma ZOOM alla sera dalle 18,30 (durata prevista circa 1 ora) a partire dal prossimo 22 marzo e con cadenza quasi mensile.
È necessaria la pre-iscrizione al link che trovate sul sito o direttamente a questa pagina (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laudio-forense-prospettive-interdisciplinari-144441152375). È ovviamente possibile iscriversi ad uno o più eventi soltanto.
Il ciclo di seminari è patrocinato da AISV e si avvarrà della collaborazione dell’Associazione ForensicsGroup.
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 11 Marzo 2021 19:20 )
Convegno AISV 2021
L’individualità del parlante nelle scienze fonetiche: applicazioni tecnologiche e forensi
XVII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV)
Zurigo, 4-5 febbraio 2021 (online)
Prima circolare [*.pdf] | Seconda circolare [*.pdf] | Terza circolare [*.pdf] |sito web
Comitato organizzatore
Dieter Studer-Joho
Stephan Schmid
Elisa Pellegrino
Stefano Negrinelli
Michele Loporcaro
Davide Garassino
Dalila Dipino
Volker Dellwo
Camilla Bernardasci
Date importanti
- Invio riassunti: 30 settembre 2020 20 settembre 2020
- Avviso accettazione: 30 ottobre 2020
- Svolgimento del convegno: 4-5 febbraio 2021
- Invio delle proposte di contributo per la pubblicazione nella collana Studi AISV: 16 maggio 2021
- Iscrizione al convegno: 1 dicembre 2020 - 15 gennaio 2021 [link]
Contatti
aisv2021 [at] gmail.com
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 13 Gennaio 2021 12:23 )
Le competenze del Perito Fonico - Proposta di Linee Guida dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (Osservatorio sulla Linguistica Forense)
La linguistica forense
In Italia, così come accade all'estero, le competenze linguistiche sono utilizzate giornalmente nelle aule dei Tribunali, nelle Procure e negli studi legali (penali e civili): i processi sono innanzitutto ‘fatti’ basati sulla lingua, detta, scritta, sintetizzata, trascritta e intercettata. Fonti di prova e prove si sostanziano, alla fine, in forma linguistica (Bellucci 2006). La linguistica forense rappresenta l’ambito di applicazione del sapere, delle conoscenze, delle metodologie della linguistica nel contesto forense. È un settore fortemente inter- e transdisciplinare, dal momento che si situa al crocevia tra linguaggio, crimine e legge. Tuttavia, la maggior parte del lavoro sulla lingua in ambito forense viene condotto da persone senza alcuna preparazione specifica.
Dal momento che la linguistica forense in Italia non è un settore di ricerca molto sviluppato e non rientra in nessun ordinamento didattico o percorso formativo universitario, l’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), attraverso l’Osservatorio di Linguistica Forense (OLF), ritiene opportuno vigilare sulla corretta applicazione della linguistica in ambito forense e avviare un processo di riflessione che condurrà all'elaborazione di linee guida condivise con diversi settori disciplinari coinvolti in questa area di ricerca e di applicazione.
Il documento sviluppa pertanto delle proposte che aiutino la magistratura e l'avvocatura nella scelta delle esperte/degli esperti in ambito di trascrizione o in ambito di comparazione fonica delle voci, e che evidenzino le competenze necessarie per poter svolgere su basi scientifiche un’analisi linguistica in ambito forense, a partire dalla trascrizione di una registrazione sonora e dalla comparazione della voce compiuta con metodologia scientifica.
Continua a leggere il documento completo scaricabile qui in formato *.pdf.
Elenco delle associazioni che hanno approvato e sottoscritto il documento (elenco aggiornato al 3 ottobre 2019)
- Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV)
- Società di Linguistica Italiana (SLI)
- Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA)
- Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE)
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 03 Ottobre 2019 14:51 )
Sintesi interventi al convegno CRUI-GEO (15-17 giugno 2020)
La presidente Barbara Gili Fivela ha rappresentato l'AISV al convegno CRUI-GEO "Professione insegnante: quali strategie per la formazione", svoltosi nei giorni 15 - 17 giugno 2020. Come rappresentante dell’Associazione, ha preso parte ai lavori del tavolo E (Scienze dell'antichità, linguistico-letterarie e artistiche) ed è intervenuta per sottolineare il ruolo della linguistica e della fonetica/fonologia nei percorsi universitari e post-universitari, in accordo con il Presidente della SLI, prof.Bernini, invitato ai lavori dello stesso tavolo.
Il documento allegato contiene la sintesi delle due riunioni del Tavolo E ed è stato sottoscritto da tutte le Associazioni Scientifiche e Consulte di Area 10, AItLA, AISV, DILLE, SIG, SLI, e da GISCEL.