-
Bando AISV - Borse di studio “Andrea Paoloni” per la partecipazione a PaPE 2023 e ICPhS 2023
L’Associazione sponsorizza la partecipazione di giovani studiosi a Scuole Estive o Convegni su temi inerenti o affini alle scienze della voce con uno speci...
-
In occasione della giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, il Tavolo permanente per le fonti orali organizza il convegno: “Un anno di ‘Vademecum per il trattamento delle fonti orali’: risultati, criticità, orizzonti di sviluppo”.
A un ann...
-
Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici
Università del Salento, Lecce (15-17 febbraio 2023)
sito web dedicato https://www.aisv.it/lecce2023/it/
La lingua orale rappresenta un oggetto di studio id...
-
The list of admitted participants to the Summerschool is now online here.
See you in Lecce!...
-
Linguistics and speech technology: from theory to tools to theory
Funded within “Azioni per la realizzazione di Summer School promosse dalle Università Pugliesi - a.a. 2021/2022”
Lecce, Italy, 29 August – 2 September 2022
For more info: http://...
-
Il vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni
Roma, 27 ottobre 2021Collegio Romano, Sala Spadolini, via del Collegio Romano, 27
Disponibile on line il Vademecum per il trattamento delle fonti orali, versione rilas...
-
LA POSIZIONE DEL PARLANTE NELL'INTERAZIONE: ATTEGGIAMENTI, INTENZIONI ED EMOZIONI NELLA COMUNICAZIONE VERBALE
XVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV)
Università degli Studi di Napoli "Federico II", 7-8 febbrai...
-
Introduzione alla fonetica acustica, di Alessandro Vietti
Dottorato di ricerca in Scienze Linguistiche – Università di Bergamo 23-24 marzo 2021
Descrizione. Il rinnovato interesse per le caratteristiche foniche della lingua parlata, per esempio all...
-
Segnaliamo lo svolgimento di un ciclo di 6 incontri seminariali dal titolo “L’audio forense: prospettive interdisciplinari” (link al sito dell’evento: https://sites.google.com/view/seminariforense/home).
La partecipazione è GRATUITA e ogni semin...
-
SCRIVERE QUASI LA STESSA COSA
Gennaio – Febbraio 2021 | Online su Zoom e in diretta Facebook
Convegno sulla trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale, organizzato da AISO con il patrocinio di AISV
La trascrizione è sempr...
-
Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali
Martedì 27 ottobre 2020 - ore 10-13
diretta Facebook: https://www.facebook.com/ICBSAItalia/videos/357512535359383/
10.00 - Apertura dei lavori e saluti di Carlo Birrozzi, Direttore ICBSA
10.15...
-
Come raccogliere le testimonianze orali? Come organizzarle, descriverle e conservarle? Queste sono alcune delle domande cui si è cercato di rispondere predisponendo un Vademecum pensato per chi lavora con le fonti orali.
Il Vademecum sarà presentato on...
-
La presidente Barbara Gili Fivela ha rappresentato l'AISV al convegno CRUI-GEO "Professione insegnante: quali strategie per la formazione", svoltosi nei giorni 15 - 17 giugno 2020. Come rappresentante dell’Associazione, ha preso parte ai lavori del tavo...
-
L’individualità del parlante nelle scienze fonetiche: applicazioni tecnologiche e forensi
XVII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV)
Zurigo, 4-5 febbraio 2021 (online)
Prima circolare [*.pdf] | Seconda circolar...
-
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2020, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Maria Palmerini e Mauro Nicolao per la categoria "Tecnologie del Parlato" e Patrizia Sorianello e Claudio Zmarich per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetic...
-
E' ufficialmente online e attivo il sito della Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio.
Il link è: www.disturboprimariolinguaggio.it
Il sito contiene il documento ufficiale della Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguag...
-
Care Socie e cari Soci,
con immensa tristezza vi devo comunicare che la prof.ssa Renata Savy non è più tra noi.
La prof.ssa Renata Savy ha svolto le sue ricerche nel campo della fonetica, con particolare attenzione al vocalismo e ai fenomeni di ridu...
-
Borse di studio “Andrea Paoloni” per la partecipazione a Scuole Estive o Convegni
Anche quest’anno, l’Associazione sponsorizza la partecipazione di giovani studiosi a Scuole Estive o Convegni su temi inerenti o affini alle scienze della voce con ...
-
La variazione linguistica in condizioni di contatto: contesti acquisizionali, lingue, dialetti e minoranze in Italia e nel mondo
XVI Convegno Nazionale AISV
29-31 gennaio 2020, Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria, ...
-
La giuria del "Premio Ferrero" edizione 2019, presieduta da Pier Luigi Salza e composta da Carlo Giorgio Schirru e Antonio Romano per la categoria "Linguistica, Fonologia e Fonetica", ha assegnato il titolo di vincitore del “Premio Franco Ferrero” com...